Pensioni, 2 su 3 sotto i 1000 euro e una su 5 si ferma a 500- Corriere.it

Corriere della Sera ECONOMIA

Del totale delle pensioni in vigore in Italia nel 2023, che si attesta a 17,7 milioni, il 65% (pari a oltre 11,5 milioni) ha un importo inferiore ai mille euro. Il dato sale al 78,7% se si prendono in esame sono quelle erogate a donne. Sono i numeri che emergono dall’Osservatorio Inps, che esclude i trattamenti di previdenza dei dipendenti pubblici. Analizzando l’intero reddito, invece della singola prestazione, il dato varia, dal momento che molti cittadini sono titolari di più trattamenti. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

Ma la realtà non è questa. Ogni italiano percepisce in media 1,4 trattamenti pensionistici, il che porta ad alzare la media delle entrate. (InvestireOggi.it)

Lo rivela l’Inps analizzando i dati dei flussi pensionistici dello scorso anno quando sono state liquidate 1,35 milioni di pensioni. (InvestireOggi.it)

L’Inps ha pubblicato l’ aggiornamento dell’Osservatorio sulle pensioni. Quali sono le principali evidenze ? (lamiafinanza)

L’INPS ha recentemente pubblicato un comunicato in cui viene svelato che l’importo medio mensile delle pensioni di vecchiaia in Italia è pari a 1.359,53 euro. Questo valore risulta più elevato nel settentrione del paese, dove raggiunge i 1.456,71 euro. (Edilizia.com)

La soglia di povertà, per i singoli, si trova in una fascia dai circa 550 euro al mese agli 890, a seconda di diverse variabili, inclusa la regione di residenza. Più della metà di chi percepisce la pensione in Italia ci si ritrova perfettamente. (Il Primato Nazionale)

Ragion per cui potresti essere costretto a rivedere il tuo piano di spesa, facendo attenzione al bilancio familiare così da non rischiare di non arrivare alla fine del mese. Se hai in programma di andare in pensione nei prossimi anni devi sapere che ci sono alte possibilità che l'importo percepito risulti inferiore alle aspettative, nonché più basso rispetto hai guadagnato fino a oggi. (Money.it)