Il decreto "Rilancio" ottiene l'approvazione con fiducia della Camera. Novità per il bonus 110% e il credito d'imposta locazioni

MySolution ECONOMIA

19 maggio 2020, n. 34), su quale era stata concessa la fiducia al Governo nella giornata di ieri.

Si ricorda che il provvedimento prevede tra l'altro l'incremento al 110% della detrazione di cui all'art.

La legge di conversione, modificando la disciplina originaria, estende la detrazione del 110% sulle spese di efficientamento energetico, di cui all'art.

La medesima aliquota di detrazione spetta anche anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico indicati nel citato art. (MySolution)

Su altri giornali

Si ricorda che i cessionari potranno poi utilizzare i crediti d’imposta con le stesse modalità con le quali sarebbero stati utilizzati dal soggetto cedente. 917/1986;. – non è cumulabile con il credito d’imposta di cui all’articolo 65 del D. (Horeca News)

Crediti d’imposta per botteghe e negozi e per le Locazioni immobiliari a uso non abitativo e affitto d’azienda. Un successivo provvedimento delle Entrate definirà le modalità per l’invio della comunicazione anche attraverso un intermediario. (Visure Italia)

1, commi da 98 a 108, della legge n. 208 del 2015), credito d’imposta per gli investimenti nei comuni del centro Italia colpiti dal sisma a far data dal 24 agosto 2016 (art. 28/12/2015, n. 208 – Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. (Parlamento, Gazzetta Ufficiale, Agenzia Governative, Giurisprudenza in materia tributaria, autori)

Il bonus per la sanificazione non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile Irap. Sarà possibile cominciare a richiedere dal 20 luglio i bonus sanificazioni per compensare i costi per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle misure di sicurezza contro la diffusione del coronavirus e per l’acquisto di dispositivi di protezione. (La Legge per Tutti)

Come indicato dall'Agenzia delle entrate con la circolare 18/20202 "Il diritto alla detrazione del 20 per cento del credito spettante da far valere in dichiarazione non viene meno se il fornitore del servizio non accorda lo sconto in fattura, a condizione che la fattura, documento commerciale, scontrino/ricevuta fiscale emessa dal fornitore sia intestata al soggetto che intende fruire della detrazione". (La Repubblica)

Le Regioni indicate sono: Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Calabria, Sardegna, Abruzzo, Molise. (Zazoom Blog)