Kallenius, CEO Mercedes: “Elettrico o no? Tocca ai clienti decidere”

Autoappassionati.it ECONOMIA

Nel corso dell’ultima assemblea degli azionisti, il CEO di Mercedes-Benz, Ola Kallenius, ha confermato l’intenzione dell’azienda di mantenere una gamma diversificata, inclusi veicoli completamente elettrici e quelli con motori ibridi avanzati. Ha sottolineato la flessibilità dell’azienda nel produrre sia veicoli elettrici che tradizionali, mentre rimane l’ambizione di trasformare Mercedes in un marchio completamente a zero emissioni di CO2 entro il 2039, considerando le criticità attuali come lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica. (Autoappassionati.it)

Ne parlano anche altri media

L’entusiasmo attorno alle potenzialità commerciali delle automobili elettriche sta venendo meno. In un primo tempo era stato il rallentamento della domanda a farlo presagire, mentre ora sono i piani industriali dei costruttori a confermarlo. (Il Fatto Quotidiano)

La domanda sulle auto a benzina tutt'ora esiste, per questo motivo tanti brand hanno deciso di raccogliere queste richiesteLa transizione verso i veicoli elettrici sta procedendo a un ritmo più lento a causa di una crescita delle vendite fiacca, e i motori a combustione sembrano destinati a rimanere in circolazione ancora per molto tempo, anche dopo il 2030. (Tom's Hardware Italia)

Sul mercato cinese, infatti, le richieste di auto elettriche sono in costante aumento e nel primo trimestre di quest’anno le vendite del costruttore tedesco sono crollate qui dell’11%. Una scelta forse comprensibile, dal momento che le vendite di auto alimentate a batteria restano al di sotto delle aspettative. (RSI.ch Informazione)

Il progetto legato a questa architettura, precisa la testata, era uno dei più importanti per il futuro della casa di Stoccarda. A riportarlo è il quotidiano tedesco Handelsblatt, citando fonti vicine alla vicenda. (Automoto.it)

Il progetto di una nuova architettura che sostituisca l'attuale EVA delle Mercedes EQE ed EQS sarebbe stato fermato, in ragione della scarsa domanda sui modelli elettrici. (Auto.it)

Una “base” che doveva essere presentata nel 2028, ma che di fatto non vedrà la luce, stando a quanto riporta Autocar che cita Handelsblatt. Dunque, oltre a puntare maggiormente sul motore a combustione interna e sulle alimentazioni ibride per i prossimi anni, il marchio tedesco avrebbe rivisto alcuni investimenti sulle nuove piattaforme. (HDmotori)