Borse europee, chiusura positiva

Bizjournal.it - Liguria ECONOMIA

Chiusura in rialzo per le Borse europee, spinte dai dai dati positivi dei PMI servizi dell’Eurozona.

In calo lo spread Btp/Bund, a 148 punti (-1,61%). A Piazza Affari si sono mossi bene i comparti materie prime (+4,45%), costruzioni (+3,51%) e telecomunicazioni (+2,14%), negativi chimico (-1,19%), tecnologia (-0,69%) e utility (-0,59%).

In rialzo l’oro (+1,23%) a 2.042,4 dollari l’oncia e il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che registra +3,55%. (Bizjournal.it - Liguria)

Ne parlano anche altri media

Francoforte cede lo 0,22%, mentre Londra cede lo 0,02%. Roma, 7 ago. (Yahoo Finanza)

La volatilità è alta ma tengono Fca (+0,9%), Unicredit (+0,3%) che ha appena comunicato la semestrale, Bper (+1,16%) e Diasorin (+0,8%). Sullo sfondo, a rendere incerti i mercati e cauti gli investitori,ci sono sempre le tensioni della guerra commerciale tra Usa e Cina. (Bizjournal.it - Liguria)

– MILANO, 07 AGO – Risollevata verso fine seduta Piazza Affari (+0,2%), in una giornata segnata dalle tensioni internazionali, Usa-Cina in particolare, dai timori di contagi da Covid in alcuni Paesi e con gli occhi ancora su Beirut. (corrieredicomo.it)

Spread sotto i 150 punti - StalinZio : RT @Amos8125: Uhm. Leggi su newsmondo. TommyBrain : COSA C’E’ DIETRO AL RIALZO DELLE BORSE E DELL’ORO' - IacobellisT : COSA C’E’ DIETRO AL RIALZO DELLE BORSE E DELL’ORO' - NewsMondo1 : Borse Ue in rialzo. (Zazoom Blog)

A Piazza Affari bene i comparti sanitario (+1,24%), alimentare (+0,89%) e costruzioni (+0,82%), in calo viaggi e intrattenimento (-2,05%), immobiliare (-1,60%) e media (-1,59%). Sul mercato dei cambi, dollaro in rafforzamento a 1,1791 per un euro (1,1842 ieri in chiusura) e a 105,86 yen (105,53). (Bizjournal.it - Liguria)

Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +146 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.ferma Francoforte, viaggia in pari assieme a Londra, mentre appare pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,32%. (Il Messaggero)