‘Food for profit’, Giulia Innocenzi arriva in Puglia con il suo documentario sul ‘lato oscuro della carne’ – L’INTERVISTA E LE DATE

Dopo un'anteprima internazionale al Parlamento Europeo lo scorso febbraio, il documentario "Food for Profit" sta creando un vero scossone mediatico anche grazie alla forte eco generata dai social. Il discusso spaccato sul 'dietro le quinte' della catena alimentare e degli allevamenti intensivi, arriva in questi giorni anche in Puglia: non una proiezione passiva ma un invito al dibattito e al confronto, per chi vorrà scoprire meglio il lato oscuro dell'industria della carne. (Telebari)

Su altri media

Di certo non è una realtà rasserenante quella messa in evidenza dalla giornalista Giulia Innocenzi nel suo docufilm Food for profit, ma questo feroce atto di denuncia sui maltrattamenti subiti dagli animali negli allevamenti intensivi sparsi in tutta Europa, Italia inclusa, non è nemmeno, almeno secondo la professionista «una criminalizzazione delle produzioni animali in generale» come ritenuto, invece, dal Consigliere leghista della Regione Emilia Romagna, Fabio Rainieri. (Gambero Rosso)

Cinema in sala in Italia 2024: crisi o democrazia dal basso? Quando il 18 marzo 2024 al quinto posto nel box office è apparso il documentario Food for profit di Giulia Innocenzi in molti hanno sfregato gli indici sugli occhi. (Il Fatto Quotidiano)

Gli allievi e le allieve porteranno in scena il frutto del lavoro svolto settimanalmente a partire da ottobre, guidati dagli attori e formatori Giancarlo Luce, Erika Grillo e Chiara Petillo . C’era una volta… il lupo! (Tarantini Time Quotidiano)

Leonardo DiCaprio entra nel dibattito sugli allevamenti ittici – Leonardo DiCaprio, l’attore hollywoodiano noto per il suo impegno ambientalista e per ruoli iconici in film come Titanic e Il grande Gatsby, ha recentemente acceso i riflettori sulla questione dell’allevamento di salmoni a rete aperta nella Columbia Britannica. (PesceInRete)

Questa sera , al Cinema Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento , è stata presentata con grande enfasi la terza edizione della rassegna cinematografica a cura di Claudio Celentano ( nella foto ) , che ha lasciato il pubblico senza fiato con la proiezione di un documentario che agita le coscienze e scuote le fondamenta dell’indifferenza: “Food for Profit”, firmato dalla giornalista Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi. (Positanonews)

Appuntamento con la giovanissima compagnia Piracanta Teatro che presenta lo spettacolo "JOANNA KAROL PAUL" di Giulia Massimini, menzione Premio Hystrio scritture di scena 2022. Lo spettacolo andrà in scena al teatro Linguaggicreativi via E. (Il Giornale d'Italia)