Pensione con coniuge o convivente a carico: detrazione Irpef

Investire Oggi ECONOMIA

Entrando nel dettaglio, per un reddito lordo inferiore a 15mila euro spetta una detrazione Irpef di 800 euro a cui andrà sottratto il quoziente tra reddito lordo e 15mila euro moltiplicato per 110

Ebbene sì, anche il pensionato (come il lavoratore) può beneficiare della detrazione Irpef per coniuge o convivente a carico.

Chi percepisce una pensione con coniuge o convivente a carico risparmia sulle tasse dovute all’erario, precisamente quelle sull’Irpef. (Investire Oggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Detrazione asilo nido nel modello 730/2021: l’importo massimo. Prima di entrare nei dettagli delle istruzioni da seguire per la compilazione del modello 730/2021 è necessario specificare alcuni aspetti che riguardano la detrazione asilo nido prevista dall’articolo 2, comma 6, della legge numero 203 del 2008. (Informazione Fiscale)

Da considerare incluse nell’agevolazione anche le spese per l’acquisto del liquido per le lenti a contatto, in quanto indispensabile per l’utilizzazione delle lenti stesse, e le visite mediche specialistiche dall’oculista. (The Italian Times)

In pratica, per chi ha speso 500 euro per occhiali da vista e visita oculistica nel 2020, la riduzione d'imposta sarà calcolata su 370,89 euro Arriva lo sconto Irpef del 19 per cento per l'acquisto di occhiali da vista nel 2020. (ilmessaggero.it)

L’Agenzia delle Entrate ha anche informato che non esiste un limite massimo per le detrazioni di bonus occhiali, lenti a contatto e visite specialistiche Bonus occhiali, lenti a contatto e visite anche per pagamenti in contanti. (The Wam.net)