Si vedranno aurore boreali questa notte dall'Italia? La previsione degli esperti di meteorologia spaziale

In queste ore tutti gli occhi sono puntati sul Sole. Due regioni attive stanno catturando l’attenzione di molti a causa dei numerosi brillamenti e di alcune espulsioni di massa coronale. Questo cosa potrebbe portare in Italia? Nei prossimi giorni la probabilità di riuscire ad ammirare magnifiche aurore polari è piuttosto alta, anche a latitudini minori rispetto alla norma. Se fino a ieri la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) prevedeva per le prossime ore tempeste geomagnetiche di livello G3, ovvero di forte intensità, ecco che ora la previsione vede la possibilità di avere tempeste addirittura di livello G4, ovvero decisamente intense. (Ilmeteo.net)

La notizia riportata su altre testate

Il primo avviso di questo genere negli ultimi 19 anni, e cioè dal gennaio 2005, quando la terra fu colpita da una dose di radiazioni mai vista. Un po’ effetto wow, un po’ allarme. (Il Sole 24 ORE)

L'allerta era stata dirmata già nei giorni scorsi, ma adesso il Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa ha aumentato la previsione degli effetti che la tempesta potrebbe scatenare sulla Terra, tra cui disagi sulla rete elettrica (con blackout), sui sistemi di navigazione satellitare (come il Gps) e problemi a satelliti e veicoli spaziali. (leggo.it)

Da oggi e probabilmente per tutto il fine settimana l’insolito evento atmosferico mieterà delle vittime che porteranno il caos tra la popolazione mondiale. A farne le spese saranno i dispositivi gps, la telefonia mobile, le reti elettriche e probabilmente anche internet. (ilmessaggero.it)

DI CLAUDIO PRA In questi giorni sul Sole si è formata una enorme macchia solare, ovvero una regione a forte attività magnetica dove la temperatura è minore rispetto alle zone circostanti. Da queste macchie si possono sprigionare… (Radio Più)