Vaccini anti Covid, quando scatta la copertura dopo la prima dose e quanto siamo davvero coperti

La Stampa SALUTE

A spiegarlo era stato il virologo dell’Amedeo di Savoia di Torino Giovanni Di Perri: «Possiamo dire che una prima dose dei vaccini approvati in Italia e che oggi vengono inoculati coprono per un 76% dalla sintomatologia più grave».

Che differenza c’è tra la prima dose e la seconda dose e qual è il livello di protezione?

Qual è l’efficacia dei vaccini?

Questo contenuto è riservato agli abbonati 1€ al mese per 3 mesi Attiva Ora Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito 3,50 € a settimana Attiva Ora Tutti i contenuti del sito,. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri media

Ci sono poi casi particolari, per i quali la stessa AIFA prevede che la seconda dose non venga somministrata Nel 34% dei casi, i ricercatori hanno osservato i leggeri effetti collaterali sopra menzionati, insorti fino quattro settimane di distanza dall’immunizzazione. (QuiFinanza)

Attenzione: la decina di giorni della conferenza stampa del mattino sono diventati, nella nota ufficiale del pomeriggio, settimane. La Regione entro il 29 giugno deve ricevere 203.580 dosi di vaccini. (ilmessaggero.it)

Scelta per gli under 60. Una notizia che potrà servire a quanti, al di sotto dei 60 anni vorrebbero vaccinarsi ma sono diffidenti su Astrazeneca in seguito a quanto accaduto nei mesi scorsi. La Regione ha infatti comunicato che, nelle more che il Comitato tecnico scientifico nazionale dia il proprio parere sull’utilizzo del vaccino AstraZeneca (oggi Vaxzevria) per gli under 60, che la campagna di vaccinazione potrà proseguire, a richiesta, anche con vaccini a mRna (Pfizer o Moderna). (Tempo Stretto)