Project Astra, cos'è e come funziona l'assistente intelligente e «umanizzato» di Google (e spunta un nuovo paio di Smart Glass)

Se Il Diavolo veste Prada fosse ambientato oggi, nell’AI era come l’ha definita Sundar Pichai, ceo di Google e Alphabet, la possibilità che Miranda Prestley decida di rimpiazzare la coppia di assistenti Emily e Andy con l’AI non sarebbe poi così remota. Certo, verrebbe meno tutta la parte di empatia, intuizione umana (vi ricordate il genio di Andy nel riuscire a trovare il contatto perfetto per recuperare l’introvabile manoscritto di Harry Potter per le figlie della direttrice di Runaway?) e la capacità di gestire situazioni impreviste con creatività. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Tuttavia, Jeff Dean - co-responsabile tecnico di Gemini - non era molto convinto di questo nome. Da qui, però, lo spunto per cercare l'ispirazione nello Spazio. Recentemente, la società ha spiegato ufficialmente l'origine di questo nome. (SmartWorld)

Il Google I/O 2024 si è rivelato un evento ricco di aggiornamenti per Gemini, l’intelligenza artificiale su cui Google punta tutto. Big G sa bene che il futuro delle grandi aziende Tech si basa sull’AI e ha concentrato ogni sforzo sullo sviluppo di Gemini, puntando su caratteristiche che lo differenzino da Chat-GPT di OpenAI. (Digitalic)

La Search Generative Experience (SGE) di Google promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca. (Agenda Digitale)

Come abbiamo più volte evidenziato, il legame sempre più stretto tra Google Search e l’intelligenza artificiale, sta portando alla diffusione di un sempre maggior numero di ricerche di tipo zero-click. (IlSoftware.it)

Nel corso dell'I/O 2023, Google ha deciso di unificare tutte le sue funzionalità di intelligenza artificiale sotto il nome di Gemini. Durante l'edizione di quest'anno della conferenza, l'azienda di Mountain View ha finalmente rivelato l'origine di questo nome, ispirato a una ricca amalgama di riferimenti spaziali e mitologici. (Tom's Hardware Italia)

Versione che è disponibile per gli abbonati a Gemini Advanced, il modello di sottoscrizione a pagamento per un’AI premium. In principio era Bard, poi a dicembre 2023 è stato lanciato l’universo Gemini 1.0, composto da Ultra, Pro e Nano. (Corriere della Sera)