Aperture straordinarie con le "Giornate FAI d'Autunno": le meraviglie da visitare in Sicilia

Balarm.it INTERNO

La chiesa di San Giovanni degli Eremiti di Palermo (foto di Carmelo Di Salvo) Adv tornano, per la dodicesima edizione, le, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati. (Balarm.it)

Ne parlano anche altri giornali

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (LaC news24)

BUSTO ARSIZIO – Le Giornate FAI d’autunno del 14-15 ottobre riaccendono i riflettori – e no, stavolta i lampioni del centro di Busto non c’entrano – sulla figura del grande architetto bustocco Enrico Castiglioni, detto Richino, aprendo le porte di alcuni dei più celebri complessi architettonici da lui progettati, tra cui l’Istituto Facchinetti di Castellanza e il Villaggio Sant’Anna a Busto Arsizio. (malpensa24.it)

«Sos patrimonio» è l’appello che il Fai lancia in occasione delle XII Giornate Fai d’autunno che si terranno in tutta Italia il 14 e 15 ottobre. (La Stampa)

L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune, è possibile grazie ai volontari del teatro e ai volontari della Società Capitani e Macchinisti Navali. Tra le possibili visite, oltre a quelle all'Abbazia di San Fruttuoso (sabato e domenica dalle 10 alle 15.30 con ultimo ingresso alle 15), vi sono il Museo Marinaro "Gio Bono Ferrari" e il Teatro Sociale. (LevanteNews.it)

“Sempre vicini a chi ha bisogno”. Una bella storia di solidarietà quella scritta in questi ultimi giorni dalla Confraternita di San Girolamo della Misericordia di Licata. Licata – La Confraternita di San Girolamo (Sardegna Reporter)

Trenta concerti dal 7 ottobre al 26 dicembre 2023 tra la Reggia di Caserta, il Museo Campano di Capua, i musei archeologici di Maddaloni e Teano, la Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis e alcune chiese di Aversa. (Caserta Web)