Borsa Oggi, 1° dicembre 2021: energetici spingono il Ftse Mib

Money.it ECONOMIA

Il mese di dicembre della Borsa oggi inizia con il segno più: sul Ftse Mib le performance migliori sono appannaggio del comparto energetico (+3,02% di Eni, +2,67% di Saipem e +4,2% di Tenaris).

Aggiornamento ore 9:25: Ftse Mib, banche in evidenza. Il Ftse100 parte con un +1,08%, il Dax segna un +0,77%, il Cac40 avanza dello 0,62% ed il Ftse Mib guadagna lo 0,93% a 26.054,33 punti.

Borsa Oggi, aggiornamento ore 13: Ftse Mib incrementa i guadagni. (Money.it)

La notizia riportata su altri media

Parigi avanza dell'1,31%, Francoforte dell'1,39% e Londradell'1,31%.L'ottimismo dei mercati - oltre ad essere legato alle ultime dichiarazioni del presidente della Fed Powell sull'inflazione - è spinto dai nuovi dati relativi all'indice Pmi manifatturiero e al rialzo del petrolio in attesa del vertice Opec. (Rai News)

All’interno di un paniere delle blue chip in cui ci sono solo segni meno, Stellantis (-0,1%) fa registrare la performance “migliore” Aggiornamento ore 9:25: Ftse Mib, azioni tutte in calo. Il Ftse100 parte con un -0,75%, il Dax segna un -1,17%, il Cac40 perde l’1,23% ed Ftse Mib scende dell’1,24% a 26.044,43 punti. (Money.it)

Mercati Bene le borse, giù lo spread. di Paolo Gila L’apertura positiva di Wall Street dopo le parole di ieri di Powell ha tonificato le borse europee, già in progresso dalla mattinata.A New York il Dow Jones e il Nasdaq avanzano di circa un punto percentuale. (Rai News)

Inoltre, le scorte di carburante raffinato si sono attestate a 123,9 milioni di barili, in rialzo di 2,16 milioni di barili rispetto a sette giorni fa. Le scorte settimanali di greggio Usa sono invece risultate pari a 433 milioni di barili, in calo di 0,9 milioni di barili rispetto alla settimana precedente (-0,8 milioni il consenso). (Milano Finanza)

Al momento la lira è scambiata a 13,44 per un dollaro e 15,15 per un euro I future sulle Borse europee viaggiano in rialzo dopo la seduta negativa di ieri su cui hanno pesato questi scenari di possibile accelerazione del ritmo del tapering. (La Repubblica)