Banche italiane, Mediobanca: a rischio le stime del consenso sul margine di interesse nel 2022

Milano Finanza ECONOMIA

Siamo del 3% al di sopra della stima del consenso Bloomberg per il quarto trimestre, ma ampiamente in linea per il 2022-2023.

"C'è poco spazio per migliorare la stima del consenso sul costo del rischio per la maggior parte delle banche italiane, tranne Banco Bpm e Bper Banca

Le banche italiane continueranno a sovraperformare nel 2022 e Unicredit è la top pick di Mediobanca Securities.

Tanto che le stime di Mediobanca sono dell'1% sotto quelle del consenso Bloomberg per il quarto trimestre 2021 e dell'1-2% sotto quelle del 2022, esercizio che dovrebbe mostrare un calo del margine di interesse anno su anno. (Milano Finanza)

Su altre fonti

"Intesa", scrivono gli analisti della banca d'affari. Intesa Sanpaolo. Societé Generale. Generali. Morgan Stanley. Intesa Sanpaolo. (Teleborsa) -, spinto dalle attese per il, che sarà presentato il prossimo 4 febbraio, e dai. (Teleborsa)

"Questi esempi indicano come la redditività prevista sarà la chiave per determinare il prossimo caso di investimento su Intesa Sanpaolo", ha affermato Mediobanca. Entrambi gli scenari presuppongono che il Cet1 fully loaded 2021 del 13,5% di Intesa Sanpaolo converga al 12%, dopo i risultati di Basilea IV in arrivo nel 2025. (Milano Finanza)

Per portare avanti questo tipo di operatività utilizzeremo un Turbo Certificate Long di Vontobel con sottostante le azioni Intesa Sanpaolo e codice ISIN DE000VX27JV3 Azioni Intesa Sanpaolo , grafico giornaliero. (Money.it)

Societé Generale. Morgan Stanley. (Teleborsa). (Teleborsa) - Intesa Sanpaolo , spinto dalle attese per il, che sarà presentato il prossimo 4 febbraio, e dai. (Borsa Italiana)

In più c'è il tema del rialzo dei tassi Fed e in generale dei rendimenti sul mercato che vede l'istituto tra i più favoriti nelle cosiddette analisi di sensitivity. Infine il tema dei tassi, nei confronti del cui incremento - spiega la casa d'affari Usa - Intesa Sanpaolo è tra le banche più sensibili in Europa. (Il Sole 24 ORE)