Eruzione Etna, chiuso l’aeroporto di Fontanarossa: come salvare il viaggio

Livesicilia.it INTERNO

I consigli di Felice D'Angelo, ceo di ItaliaRimborso 1' DI LETTURA CATANIA – La chiusura l’aeroporto di Catania almeno fino alle 20, a causa dell’eruzione dell’Etna, sta provocando disservizi che subiranno i passeggeri. Le compagnie aeree stanno comunicando ai passeggeri cancellazioni o diversa destinazione in altro scalo, come quello palermitano o trapanese. I rimborsi “Nonostante il vettore aereo non sia responsabile del disservizio, e per questo motivo non spetta la compensazione pecuniaria ai passeggeri, secondo il regolamento 261 del 2004, è previsto il rimborso delle spese extra sostenute dal viaggiatore per raggiungere la meta prefissata, qualora la stessa compagnia non abbia provveduto ad assistere il passeggero – dice dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – Il passeggero, quindi, alla ricezione della comunicazione del disagio, è libero di non accettare la riprotezione, qualora la stessa sia nei giorni successivi alla di viaggio desiderata. (Livesicilia.it)

La notizia riportata su altri media

Nello scalo sono in corso le operazioni per ripulire Catania, 14 ago. (Io Donna)

E’ proprio un’estate nera quella che sta vivendo l’aeroporto di Catania, una delle prin cipali porte d’ingresso in Sicilia per i turisti. Quando finalmente la situazione stava sembrando tornare alla normalità dopo l’incendio che il 16 luglio ha paralizzato per oltre 20 giorno il traffico aereo di quasi tutta la Sicilia, ecco che è arrivata la cenere dell’Etna a chiudere nuovamente il sesto scalo aereo d’Italia per traffico passeggeri. (La Sicilia)

CATANIA (Trentino)

MALPENSA – Resterà chiuso almeno fino alle 20 di oggi l’aeroporto di Catania a causa dell’attività eruttiva dell’Etna. Inevitabili i disagi sullo scalo siciliano, ma le ripercussioni si fanno sentire anche a Malpensa con dirottamenti, ritardi e cancellazioni. (malpensa24.it)

Prima l’incendio di metà luglio che ha costretto la parziale chiusura dell’aeroporto di Catania, ora l’eruzione dell’Etna che ha provocato la caduta di cenere sulla città e sulle piste di Fontanarossa costringendo la Sac a chiudere l’aeroporto dalle 5 del mattino di lunedì 14 agosto alle 6 della mattina del 15 agosto: 24 ore di stop con cancellazione dei voli in partenza e dirottamento di quelli in arrivo (se non cancellati nelle città di partenza) a Comiso e Trapani. (Giornale di Sicilia)

Non è totalmente esclusa l’ipotesi di una permanenza ulteriore in terra siciliana, per i passeggeri rimasti a terra possibile sistemazione in hotel Ci sono anche due ragazzi di Cerveteri tra i passeggeri rimasti bloccati all’aeroporto di Catania, chiuso al traffico aereo in queste ore a causa dell’eruzione dell’Etna. (TerzoBinario.it)