Terremoto Friuli, esperta: “possiamo attenderci altre scosse simili o più forti”

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Ieri sera, 27 marzo 2024, alle ore 22:19 (ora locale) nell’area del Monte Rest nelle Prealpi Carniche è stato localizzato un terremoto di magnitudo 4.6 (M L ). Successivamente, sono stati localizzati altri terremoti di bassa magnitudo nella stessa area. Alle ore 14:00 di oggi, le repliche più forti sono state registrate alle 22:45 (ora locale) del 27 marzo, (magnitudo 2.3) e alle 3:36 del 28 marzo (magnitudo 2.7). (MeteoWeb)

Su altri giornali

A confermarlo è anche Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia dopo l'incontro di questa mattina con sindaci delle zone interessate dal sisma. Tanto spavento, la paura dell'Orcolat che torna a materializzarsi nei paesi del Friuli, ma per fortuna stavolta nessuna ripercussione su persone ed edifici. (ilgazzettino.it)

Ma perché tanta angoscia? Nella conta del giorno dopo non ci sono feriti nè danni eppure la paura provata e il timore che possa ripresentarsi resta. La scossa di terremoto che la scorsa notte ha fatto tremare la terra del Friuli ha generato un certo spavento tra la gente del posto al punto da richiamare alla memoria l'incubo dell'Orcolat. (leggo.it)

Sono repliche di assestamento che in alcuni casi sono state avvertite anche in provincia di Belluno, soprattutto nei territori più vicini al confine friulano. La terra trema. (News In Quota)

L'epicentro del sisma è stato individuato, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - confermato successivamente dalla Protezione civile FVG -, nella zona di Tramonti di Sopra a una profondità di 12 km. (ilgazzettino.it)

Non si segnalano danni, per fortuna, ma il terremoto di ieri sera a pochi chilometri da Socchieve ha fatto tanta paura, ricordando a noi friulani che viviamo all’ombra di quell’Orcolat impresso nella memoria collettiva. (Friuli Oggi)

Ma perché tanta angoscia? Nella conta del giorno dopo non ci sono feriti nè danni eppure la paura provata e il timore che possa ripresentarsi resta. La scossa di terremoto che la scorsa notte ha fatto tremare la terra del Friuli ha generato un certo spavento tra la gente del posto al punto da richiamare alla memoria l'incubo dell'Orcolat. (ilgazzettino.it)