Covid, la Corte Costituzionale "salva" l'obbligo vaccinale: bocciati i ricorsi

Picchio News SALUTE

La Corte Costituzionale "salva" l'obbligo del vaccino anti Covid introdotto dal governo Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. La Corte ha ritenuto inammissibili e non fondate le questioni poste da cinque uffici giudiziari. La Consulta ha, in particolare, ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiamo adempiuto all'obbligo vaccinale, di svolgere l'attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali. (Picchio News)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Ora la parola passa alla Corte di Giustizia europea. Ancora da calendarizzare, infatti, l’udienza in Corte di giustizia europea sulla causa C-725/21 sollevata dal Tribunale di Padova sulla compatibilità della legislazione italiana sull’obbligo vaccinale rispetto al Regolamento Europeo n. (Orizzonte Scuola)

Eppure la sessione estiva del calciomercato non ha portato in dote quel difensore centrale che l’allenatore Christophe Galtier aveva richiesto a gran voce e che nella sua idea avrebbe dovuto essere l’interista Milan Skriniar. (Calcio In Pillole)

Mentre Ue, Omg Europa e Ecdc dichiarano congiuntamente che non è mai troppo ripetere che «la vaccinazione salva la vita, riduce le possibilità di essere infettati e riduce il rischio di malattie gravi da COVID-19 e influenza stagionale», la Corte Costituzionale salva l’obbligo del vaccino per gli operatori sanitari. (Io Donna)

Salvo, quindi, l’obbligo del vaccino contro il Covid-19, introdotto dal governo guidato da Mario Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. Erano diversi i dubbi posti dai tribunali di Brescia, Catania e Padova, dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia. (La Voce di Rovigo)

Disponibile in radio dal 2 Dicembre “Come se ballassimo“, il nuovo singolo di Andrea (etichetta Lead Records/ distribuzione Pirames International). Il brano arriva a seguito dell’ottimo riscontro ottenuto da “Magnitudo“, che è riuscito a scalare la Top50 di iTunes. (Sardegna Reporter)

L’obbligo vaccinale contro il Covid-19 per il personale sanitario “non è sproporzionato” e “non sono irragionevoli” le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico. Così la Corte Costituzionale nel ritenere “inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali”. (BlogSicilia.it)