Cugliate, al parco per ricordare il generale Dalla Chiesa

Luino Notizie INTERNO

L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco, associazione che negli anni Ottanta si impegnò, insieme alla giunta dell’epoca, per la realizzazione di un monumento commemorativo dedicato al generale, e poi installato proprio in via De Amicis.

L’invito a partecipare è rivolto dall’amministrazione comunale a tutti i cittadini e a tutte le associazioni locali.

Al termine della cerimonia si terrà un piccolo rinfresco

Il ritrovo è previsto per le ore 10. (Luino Notizie)

La notizia riportata su altre testate

Quarant’anni fa, la Mafia uccise il Generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’Agente di scorta, Domenico Russo. Con il suo Servizio, ha conseguito alti meriti nella lotta al banditismo, al terrorismo ed alla mafia. (Radio RTM Modica)

Ciò vale sia per l’analisi dei processi economico-sociali, sia per la ricostruzione dei fatti politici e delle biografie dei protagonisti. Una delle figure più coinvolte nella lotta al terrorismo e alla violenza politica degli anni Settanta e Ottanta è stata quella del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di cui ricorre il 3 settembre il quarantesimo anniversario della morte. (L'Espresso)

La fiction di Rai 1 sul Generale Dalla Chiesa. Il Generale Dalla Chiesa Canale 5, trama. Pierfrancesco Bruni. La fiction ripercorre gli ultimi otto anni di vita del Generale (Giancarlo Giannini) ripercorrendo, tramite i suoi occhi, pagine sofferte della storia d’Italia da lui stesso vissute. (Tvblog)

Palermo fa parte di me, mio nonno materno comandava la legione dei carabinieri dove ora mi trovo: sono tante le sensazioni belle che provo» Le sue intuizioni, la sua onestà e il suo spirito di sacrificio hanno segnato la nostra storia. (Il Sole 24 ORE)

Il video dei Carabinieri per la commeorazione del 40° anniversario dell’eccidio in cui persero la vita il Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto dalla Chiesa, Prefetto di Palermo, la consorte Emanuela Setti Carraro e l’Agente Scelto Domenico Russo (Sardegna Reporter)

Il 6 aprile 1982, nominato prefetto di Palermo dal consiglio dei ministri, nonostante la sua esitazione, otterrà poteri fuori dall’ordinario per contrastare la guerra tra le cosche Sarà così, per mano di un attacco mafioso, che verrà assassinato il prefetto incaricato di contrastare Cosa Nostra. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)