A 40 anni dall'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa

OglioPoNews INTERNO

“Io penso che la mia vita non sia stata una favola.

Per tutti il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa è un’icona straordinaria, non solo per “i suoi carabinieri”!

E se è, come è, una esperienza duramente vissuta, ambisco solo raccontarla ai giovani della mia Arma”.

A lui si deve la creazione di diversi reparti con la relativa organizzazione dell’Arma dei Carabinieri, che ancora oggi funzionano con straordinari risultati. (OglioPoNews)

Ne parlano anche altri giornali

Il Generale Dalla Chiesa Canale 5, trama. Pierfrancesco Bruni. La fiction ripercorre gli ultimi otto anni di vita del Generale (Giancarlo Giannini) ripercorrendo, tramite i suoi occhi, pagine sofferte della storia d’Italia da lui stesso vissute. (Tvblog)

Palermo fa parte di me, mio nonno materno comandava la legione dei carabinieri dove ora mi trovo: sono tante le sensazioni belle che provo» Le sue intuizioni, la sua onestà e il suo spirito di sacrificio hanno segnato la nostra storia. (Il Sole 24 ORE)

. (Sardegna Reporter)

Nel 1981 venne nominato Vicecomandante generale dell’Arma, massima carica che si può raggiungere nei carabinieri. Sarà così, per mano di un attacco mafioso, che verrà assassinato il prefetto incaricato di contrastare Cosa Nostra. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Manfredi Alberti è ricercatore di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università di Palermo Una delle figure più coinvolte nella lotta al terrorismo e alla violenza politica degli anni Settanta e Ottanta è stata quella del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di cui ricorre il 3 settembre il quarantesimo anniversario della morte. (L'Espresso)

Il presidente di Aci Milano celebra i 100 anni dello storico circuito: “Monza è famosa nel mondo prima di tutto per l’autodromo e credo che nessuno lo possa disconoscere”. xh7/glb/r (Sardegna Reporter)