Le tasse non conoscono pandemia: sale (ancora) la pressione fiscale

Today.it ECONOMIA

Non solo, ma con 28/30 miliardi risparmiati metteremo le basi per far ripartire l'economia del Paese"

In termini assoluti il fisco, l'Inps e le casse previdenziali hanno riscosso 711 miliardi di euro, 48,3 miliardi in meno di quanto registrato nel 2019.

Secondo l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, nel 2020 il ''macigno'' fiscale è salito al 43,1% a 0,3 punti percentuali dal record storico del 2013. (Today.it)

Su altri giornali

"La pressione fiscale" , chiariscono gli esperti, "è data dal rapporto tra le entrate fiscali e quelle contributive sul Pil". Nel centro Italia, invece, ad essere nelle condizioni peggiori è l'Umbria, ad alto rischio, seguita da Lazio e Toscana, a medio-alto rischio (ilGiornale.it)

Lo rileva la Cgia di Mestre sottolineando che la pressione fiscale è data dal rapporto tra le entrate fiscali e quelle contributive sul Pil. (Rai News)

Questo è quello che si paga nei lavoratori autonomi, nei piccoli imprenditori di pressione fiscale in Italia: il 65%”. “La vera pressione fiscale va oltre il 65%”. “Io avrei da farvi vedere alcune slide perché abbiamo fatto uno studio sulla pressione fiscale: ‘La pressione fiscale reale in Italia’. (Radio Radio)

In termini assoluti il fisco, l’Inps e le casse previdenziali hanno riscosso 711 miliardi di euro, 48,3 miliardi in meno di quanto registrato nel 2019. Nonostante queste precisazioni, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, è evidente che il carico fiscale complessivo che grava sulle famiglie e sulle imprese costituisce un grosso problema. (Radio Più)

Al netto della misura riguardante l'erogazione del beneficio dei 100 euro mensili, la pressione fiscale - si legge nel documento "passerebbe dal 41,3% del 2021 al 40,9% nel 2024". A partire dal 2023, si prevede un triennio di sostanziale stabilita' dell'incidenza della spesa pensionistica in rapporto al Pil. (La Stampa)

Al Nord, infine, preoccupa la situazione emersa in Valle d'Aosta e nella provincia autonoma di Bolzano che ricadono nell'area a Medio-alto rischio combinato Altrimenti, rischiamo che una volta incassati, questi rimborsi vengano subito restituiti allo Stato sotto forma di imposte, tasse e contributi. (AGI - Agenzia Italia)