Saldi estivi: 'buona la prima' in centro, anche grazie ai turisti. 'Benino' negli altri quartieri e in provincia

FirenzeToday INTERNO

Capi spalla e prodotti primaverili sono meno ricercati nonostante i prezzi vantaggiosi

La spesa media pro-capite dei consumatori toscani sarà tra i 150 ed i 170 euro, secondo Confesercenti Toscana.

Il settore moda, come era previsto, è stato quello più preso d’assalto: il caldo anomalo che interessa anche la Toscana, ha favorito un aumento delle vendite nel settore dell’abbigliamento già dal mese di maggio. (FirenzeToday)

Ne parlano anche altri media

Proprio Confesercenti ha contestato la data di inizio dei saldi, ritenendo che l'avvio sia stato troppo anticipato e che sarebbe stato meglio attendere agosto La maggior parte dei commercianti per l'esordio ha esposto saldi dal 20 al 30 per cento ma nelle prossime settimane si salirà sino al 70 per cento. (La Repubblica)

Stampa. Via ai saldi estivi in Campania da oggi, sabato 2 luglio. I commercianti confidano positivamente nel periodo dei saldi estivi in Campania. (Salernonotizie.it)

Quello che andrebbe regolamentata è la concorrenza dell’online, settore in cui fioccano sconti e vendite promozionali senza soluzione di continuità "I saldi a inizio luglio? (il Resto del Carlino)

Ma sulle promozioni si. REGIONE Puglia, saldi estivi: dal 2 luglio al 15 settembre. APPROFONDIMENTI LECCE Via ai saldi e in città è già corsa. REGIONE Saldi di fine stagione, Confesercenti chiede il rinvio IL COMMERCIO Brindisi, al via la stagione dei saldi. (quotidianodipuglia.it)

Saldi estivi online: i consigli per lo shopping. Gli acquisti online sono ormai diventati pratica comune e anche durante il periodo dei saldi i vari e-commerce offrono offerte e sconti imperdibili (Money.it)

E così anche in Abruzzo come quasi in tutta Italia, la partenza dei saldi viene accolta da clienti e commercianti come un’occasione: ma se per i primi si tratta di una caccia all’affare, con un tetto di spesa che Confcommercio stima in 200 euro a famiglia, per i secondi è soprattutto un modo in più per cercare di colmare il vuoto scavato nel settore del commercio da due lunghi anni di pandemia. (Rete8)