Marino Niola: “San Gennaro è internazionale, il suo miracolo è teatro”

La Repubblica INTERNO

«San Gennaro è sempre lo stesso e sempre diverso. Napoli se lo riadatta a sua immagine e somiglianza». Così per l’antropologo Marino Niola il rapporto tra il santo e il suo popolo non conosce crisi. «Diventa il simbolo del postmoderno. C’è sempre stato». Il professore è convinto oggi sia più vivo che mai. «Dal Seicento il culto di San Gennaro diventa internazionale. Forte di quel miracolo che è u… (La Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

La processione dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara, nel pieno centro storico, porta San Gennaro a camminare per le vie della città. Napoli si prepara al primo miracolo dell’anno del suo Santo Patrono, Gennaro. (La Luce di Maria)

Nella Cappella del Tesoro è arrivato l’Arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia, che è stato accolto dall’abate prelato, monsignor Vincenzo De Gregorio e dalla Deputazione, presieduta dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. (anteprima24.it)

San Gennaro rappresenta Napoli e in un momento di particolare rinascita con un boom del turismo, è importante raccontare la storia e le storie legate alla città: Amedeo Manzo (presidente Bcc Napoli), Antimo Caputo (ad Mulino Caputo) e Ciro Cafarelli (Gruppo Euronics Tufano) spiegano perché hanno scelto di sostenere i volumi "San Gennaro - Il Mito" e "San Gennaro - Il Tesoro" che "Repubblica Napoli" regalerà sabato 4 maggio e domenica 5 maggio in edicola con una copia del quotidiano. (Repubblica TV)

Video suggerito Manca poco, a Napoli, per il primo appuntamento dell'anno con la celebrazione di San Gennaro, Patrono della città. Sabato 4 maggio 2024, infatti, è previsto il primo dei tre miracoli che San Gennaro compie annualmente, nella fattispecie il miracolo di maggio, e che, come è noto anche ai non napoletani, prevedono la liquefazione del suo sangue. (Fanpage.it)

Nella diocesi di Napoli domani, sabato 4 maggio, a partire dalle ore 17, si svolgerà la tradizionale, solenne processione del busto di San Gennaro e delle ampolle contenenti il sangue del martire, dalla chiesa cattedrale alla basilica di Santa Chiara. (Servizio Informazione Religiosa)

Il prodigio che si repete da secoli durante l'anno, il culto religioso e al tempo stesso laico, il santo vissuto dai napoletani come una persona di famiglia ed entrato nella cultura internazionale e nella società liquida con un'applicazione per smartphone: "Repubblica Napoli" racconta San Gennaro con due volumi in omaggio con una copia del quotidiano in edicola sabato 4 maggio (San Gennaro - Il Mito) e domenica 5 maggio (San Gennaro - Il Tesoro), quest’ultimo abbinato a una speciale audioguida del Museo del tesoro di San Gennaro. (Repubblica TV)