Conti pubblici, Ue rivede al ribasso crescita italiana: Pil 2016 da +1,5 a +1,4%. E il deficit sale da 2,3 a 2,5%

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Il Pil italiano quest'anno salirà dell'1,4%, contro l'1,5% che emergeva dalle proiezioni dello scorso autunno. E il rapporto deficit/Pil aumenta al 2,5% dal 2,3% stimato in primavera, uno scostamento che vale oltre 3 miliardi. Quanto al debito, quello ... (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Ma non chiude il dialogo sulla flessibilità. Bruxelles abbassa le stime di crescita: Pil a +1,4%. (La Stampa)

Il Pil del 2016 dovrebbe crescere dell'1,4% e dell'1,3% nel 2017; le stime precedenti erano rispettivamente dell'1,5% e dell'1,4%. (Rosa Rossa)

La portavoce di Forza Italia a Montecitorio Mara Carfagna ha dichiarato in una nota: "La domanda sorge spontanea: sulle stime economiche dell'Italia per il 2016 è il nostro Governo ad essere troppo ottimista o è la Commissione Ue ad essere troppo pessimista? Intanto le previsione economiche che l'Ue fa per il... (Prima Pagina News )

Bruxelles, 04 febbraio 2016 - Molte ombre e qualche luci nel rapporto della Commissione europea sulle nuove stime macroeconomiche della zona euro. (Quotidiano.net)

BRUXELLES Il conflitto tra il governo Renzi e la Commissione europea rischia di accentuarsi, dopo che le previsioni economiche d'inverno, pubblicate ieri dall'esecutivo comunitario, hanno confermato che l'Italia potrebbe dover adottare una manovra ... (Il Messaggero)

Sono i consumi a trainare la ripresa, mentre l'industria prosegue nella sua fase di stagnazione. (La Repubblica)