L'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni: la "prova" negli anelli degli alberi. E il 2024 può battere il record

ilmessaggero.it ESTERI

L'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni nell'emisfero settentrionale. Quasi quattro gradi in più dell'estate più fresca dello stesso periodo. A calcolarlo, utilizzando le informazioni sul clima del passato custodite negli anelli degli alberi anno dopo anno nel corso di due millenni, sono riusciti gli scienziati dell'Università di Cambridge e dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, dimostrando l'eccezionalità dell'estate scorsa. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

Questo studio combina dati osservati e ricostruiti delle temperature estive tra giugno e agosto per mostrare che quella del 2023 è stata l’estate extratropicale più calda degli ultimi 2000 anni nell’emisfero settentrionale, superando di più di mezzo grado Celsius il range di variabilità climatica naturale al 95% di confidenza. (Ruminantia)

Dopo aver appreso che il 2023 è stato per la Terra l’anno più caldo da quando vengono registrate le temperature, cioè da circa 175 anni, ora sappiamo anche che molto probabilmente l’estate scorsa nell’emisfero settentrionale è stata la più calda degli ultimi 2.000 anni. (Avvenire)

Tuttavia, l’uso di proxy come gli anelli degli alberi, le bolle d’aria nei ghiacci e le strutture delle grotte di calcare, fornisce indizi preziosi su come le temperature si sono evolute nel corso dei secoli. (Meteo Giornale)

Finora sapevamo che il 2023 è stato l'anno più caldo da quando vengono registrate le temperature in maniera attendibile, ovvero attorno al 1850. Ora possiamo risalire molto più indietro, addirittura di duemila anni. (METEO.IT)

Un'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi nell'emisfero nord mostra un nuovo primato per la temperatura estiva dello scorso anno, con un incremento medio che va dal mezzo grado ai quasi quattro gradi rispetto alle estati del lungo periodo che ha preceduto il riscaldamento causato dalle attività antropiche (Le Scienze)

Non solo l’estate più calda mai registrata, ma anche la più calda degli ultimi duemila anni: un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge (UK) e dell’Università Johannes Gutenberg (Germania) ha scoperto che il 2023 è stata l’estate più calda nell’emisfero settentrionale negli ultimi duemila anni, non solo quella più calda mai registrata prima. (greenMe.it)