Tesla, la peggiore crisi nella sua storia

WIRED Italia ECONOMIA

Per Tesla questa è stata una delle settimane peggiori di sempre. La casa di auto elettriche di Elon Musk ha licenziato il 10% dei suoi dipendenti in quello che è diventato il più grande taglio di forza lavoro nella sua storia. Due alti dirigenti dell'azienda – il vicepresidente delle politiche pubbliche e dello sviluppo commerciale, Rohan Patel, e il responsabile dello sviluppo delle batterie, Drew Baglino – hanno annunciato di voler lasciare l'azienda. (WIRED Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tesla Motors Azienda attiva nel settore automotive (LA STAMPA Finanza)

Il titolo Tesla è sceso del 3,5% sotto i 150 dollari, la chiusura più bassa dal gennaio 2023. “Tesla vuole ripristinare il maxi bonus da 41 miliardi di dollari di Elon Musk” (Forbes Italia)

Kathaleen McCormick, giudice della Corte di Cancelleria del Delaware, ha definito la remunerazione concessa dal board all’imprenditore una somma ingiusta per gli azionisti. Tesla chiederà all’assemblea dei soci di ripristinare il pacchetto di remunerazione da 56 miliardi di dollari conferito nel 2018 al ceo Elon Musk ma annullato da un giudice del Delaware. (Corriere della Sera)

Tesla ha recentementelicenziato oltre il dieci percento della sua forza lavoroa causa delle finanze deboli. Ciò nonostante la società sta cercando di confermare ilbonus da 56 miliardi per Elon Musk, che era stato bloccato da un giudice dopo che molti azionisti vi si erano opposti. (Tom's Hardware Italia)

Martedì 23 aprile Tesla pubblicherà i dati relativi al primo trimestre dell’anno, ed è opinione diffusa che saranno accolti molto male da Wall Street. Fra conti che non tornano, licenziamenti, dimissioni e cancellazione di progetti chiave, si può dire senza tema di smentita che Tesla stia vivendo uno dei periodi più difficili della sua vita. (DMove.it)

Tesla continua a perdere smalto Da inizio anno, il titolo del costruttore di auto elettriche ha perso sul terreno del Nasdaq il 36% circa, fanalino di coda dell’indice S&P 500 nel 2024, addirittura il secondo maggior ribasso. (Wall Street Italia)