Conto corrente falcidiato da tassi e inflazione: bruciati 50 miliardi di risparmi da dicembre a marzo

Corriere della Sera ECONOMIA

Sette rialzi consecutivi in poco meno di un anno. L’inasprimento dei tassi avrà riportato il Paese anche al «new normal», ma l’inflazione sembra ancora resistere alla terapia d’urto di Christine Lagarde. Il combinato disposto si è rivelato un cocktail avvelenato per gli italiani, che infatti sono stati costretti a risparmiare sempre di meno. Risultato? Da dicembre a marzo famiglie e imprese hanno visto evaporare dai propri conti corrente 50 miliardi di risparmi. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Secondo una ricerca della Federazione Autonoma Bancari Italiani, da dicembre 2021 a marzo 2023, il saldo […] Nel primo trimestre del 2023, è evidente che la difficoltà economica nel far fronte all’aumento dei prezzi sta erodendo pesantemente la liquidità del sistema. (Lega Nerd)

Nei primi tre mesi del 2023 le famiglie e le imprese italiane hanno eroso circa 50 miliardi della liquidità sui depositi. Nel periodo a fine del primo trimestre del 2023 sono scesi rispettivamente a 1.149 miliardi, 392 miliardi e 2.015 miliardi. (ilGiornale.it)

Min In appena 15 mesi il risparmio degli italiani è calato di 61 miliardi di euro, da 2.076 a 2.015 miliardi. Da dicembre 2021 a marzo 2023, l’inflazione ha infatti eroso i depositi dalle famiglie e invertito la loro tendenza ad accantonare riserve, che nei primi cinque mesi dello scorso anno si è praticamente azzerata. (FocusRisparmio)

Ecco l’analisi sul tema condotta dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI). Oltre 61 miliardi di euro: è questo l’ammontare dei risparmi erosi dai conti correnti degli italiani tra la fine del 2021 e il primo trimestre del 2023. (Borse.it)

Il carovita sta avendo un impatto significativo sui risparmi italiani, con una diminuzione di oltre 50 miliardi di euro registrata negli ultimi 3 mesi. L’aumento dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi sta mettendo a dura prova le finanze delle famiglie italiane, costringendo molte di esse ad intaccare i propri risparmi per far fronte alle spese quotidiane. (Finanza Digitale)

Nonostante una timida ripresa dell’ottimismo, ritorna l’inflazione e i risparmi degli italiani si riducono al lumicino, bruciati dall’aumento dei prezzi e nemmeno invogliati al deposito, per l’aumento dei tassi di interessi bancari. (L'Identità)