Amazzonia a secco, a rischio il popolo del grande fiume

Avvenire ESTERI

I pesci muoiono a causa dell'aumento della temperatura dell'acqua dei fiumi - Ansa Capitale delle sillabe d’acqua. Così, in un celebre verso, Pablo Neruda definisce il Rio delle Amazzoni. Il suo scorrere maestoso è il cuore pulsante dell’organismo Amazzonia, nel quale «i fiumi e i ruscelli sono come vene, e ogni forma di vita origina da essa», si legge in “Querida Amazônia”. Eppure, nelle ultime settimane, le vene amazzoniche appaiono prosciugate. (Avvenire)

La notizia riportata su altre testate

E dove nello Stato di Amazonas – regione al centro del polmone verde – si è registrato il secondo peggior settembre dal 1998 per gli incendi. (blue News | Svizzera italiana)

La crisi è iniziata a fine settembre e molti cittadini residenti nei villaggi vicino ai grandi fiumi rischiano di rimanere isolati e privi di beni di prima necessità. All’origine, secondo quanto afferma l’istituto nazionale di meteorologia brasiliano (Inmet), è il passaggio del Niño, un fenomeno naturale che si presenta ciclicamente in media ogni cinque anni e riscalda sensibilmente le acque del Pacifico con conseguenze sempre più devastanti per gli ecosistemi terrestri e marini a causa del cambiamento climatico, che ne estremizza gli effetti. (Il Fatto Quotidiano)

I comuni stanno trasmettendo i piani di lavoro al ministero dell'Integrazione regionale e le risorse per servire la popolazione non mancheranno", ha dichiarato Alckmin. Il vicepresidente brasiliano, Geraldo Alckmin, e la ministra dell'Ambiente, Marina Silva, visitano oggi lo Stato di Amazonas, colpito dalla peggiore siccità degli ultimi anni. (Gazzetta di Parma)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Lo stato di Amazonas, cuore della foresta amazzonica, in Brasile, ha registrato il secondo maggior numero di incendi della serie storica del mese di settembre, dal 1998 (anno in cui è iniziato il monitoraggio). (MeteoWeb)

Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato, l’Estate sembra non voler lasciare il posto all’Autunno. Molte le emergenze legate al cambiamento climatico tra cui l’ondata di calore che ha investito l’Amazzonia, oltre 39°C in alcune zone. (ilMetropolitano.it)