Prezzi carburanti: le 7 migliori app per benzina, diesel, Gpl e metano

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

Tra scioperi, prezzi oscillanti e sconto sulle accise rimosso, il 2023 è iniziato in modo piuttosto "allegro" per il costo del carburante. I prezzi di benzina, gasolio, Gpl e metano sono in continua evoluzione e capire quando sia il momento giusto per fare rifornimento è diventato quanto mai complicato. In questo caso, però, la tecnologia ci viene incontro: tanto sull’App Store di Apple quanto sul Play Store di Google – i rispettivi negozi virtuali dei sistemi operativi iOS e Android dai quali poter scaricare applicazioni per il proprio smartphone – si trovano diverse app che suggeriscono i prezzi del carburante in tutta Italia (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altre fonti

Ci sono delle applicazioni che danno la possibilità di cambiare la propria vita e soprattutto danno modo di abbattere i costi pure dell’auto. (TuttoMotoriWeb.it)

Il 2023 è iniziato con la pessima notizia dell’aumento dei prezzi dei carburanti di 20 centesimi. Sul tema ferve il dibattito politico ma nel frattempo le famiglie sono alle prese con questa spesa notevole. (Proiezioni di borsa)

Bonus benzina e di incredibili sconti sui costi dei carburanti. Bonus benzina di 200 euro per lavoratori dipendenti. Segnaliamo, infine, un’altra interessante opportunità. (InformazioneOggi.it)

L’aumento che si è registrato nel corso delle prime settimane del 2023 è dovuto allo stop del taglio delle accise che si è tradotto in un aumento rapido del costo al litro di benzina e diesel che ha attestato di nuovo il prezzo al litro vicino ai 2 euro. (LA NAZIONE)

Sono i classici consigli per evitare di sprecare benzina o gasolio, che possono incidere in piccola ma sensibile (per il portafoglio) percentuale sui consumi di carburante. Per risparmiare carburante, in piccola ma sensibile parte, bastano pochi accorgimenti, da non scordare. (missionline)

Benzina: prezzo alle stelle, i consigli per risparmiare al distributore Il tema dei carburanti, quindi, è particolarmente discusso in questo periodo proprio perché i consumi per le auto e non solo, sono praticamente più che raddoppiati tra la fine del 2022 e l’inizio del nuovo anno. (iLMeteo.it)