Dieci milioni di case vuote alimentano il mercato degli affitti brevi

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Il fenomeno delle case vuote (quasi dieci milioni in Italia) traina gli affitti brevi. In molte aree del paese, infatti, lo strumento delle locazioni a breve termine è una risposta allo spopolamento e ai trend demografici in atto, drammaticamente negativi. Lo spiega il Centro studi Aigab (Associazione italiana affitti brevi) , che ha analizzato l’andamento degli annunci online di unità immobiliari proposte attraverso il portale Airbnb (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia Con l'arrivo del Giubileo il settore degli affitti brevi appare come il più redditizio di sempre, tanto... (Virgilio)

L’abitudine o meglio il business di affittare una stanza della propria casa nacque oltre 15 anni fa quando due ragazzi di San Francisco che avevano difficoltà a pagare regolarmente la pigione di casa, decisero di guadagnare un po’ di soldi extra arrivando in questo modo a sopperire alla mancanza di ricettività della loro città. (L'HuffPost)

Con l’arrivo del Giubileo il settore degli affitti brevi appare come il più redditizio di sempre, tanto che chi ha accumulato risparmi a sufficienza prova a lanciarsi in un’attività acquistando immobili in posizioni potenzialmente strategiche. (Repubblica Roma)

D’altronde, quanto può essere complicato gestire una stanza o poco più, magari con meccanismi di ingresso automatici, senza neanche il pensiero di dover accogliere in prima persona gli ospiti? Più di quanto appare, sicuramente. (L'HuffPost)