TIM, Giorgetti: "Controllo strategico rete resta obiettivo"

Teleborsa ECONOMIA

Il controllo strategico della rete resta un obiettivo del governo. È quanto ha affermato il, a margine del forum Aspen Italia Francia. Giorgetti, al quale era stato chiesto se per il governo resti comunque l'obiettivo di una rete nazionale a controllo pubblico, ha detto che "il controllo strategico della rete resta non solo un obiettivo dichiarato ma che cercheremo di praticare".Il governo – ha sottolineato Giorgetti – attende di vedere ie poi valuterà. (Teleborsa)

Ne parlano anche altre testate

Il controllo strategico della rete resta un obiettivo del governo. Giorgetti, al quale era stato chiesto se per il governo resti comunque l'obiettivo di una rete nazionale a controllo pubblico, ha detto che "il controllo strategico della rete resta non solo un obiettivo dichiarato ma che cercheremo di praticare". (finanza.ilsecoloxix.it)

“Dovremo vedere la proposta di KKR […], poi il governo la valuterà una volta che avrà compreso appieno la proposta”, ha detto oggi Giorgetti, secondo quanto riferito da un portavoce, precisando che “il controllo strategico della rete rimane un obiettivo non solo dichiarato ma anche ricercato”. (Wall Street Italia)

Una rete telefonica nazionale a controllo strategico "resta non solo un obiettivo dichiarato ma che cercheremo di praticare". Appare, infatti, assai complicato, a meno ovviamente di non scontentare qualcuno, trovare una soluzione che riesca a coniugare la volontà del governo Meloni, espressa in passato anche dalla stessa presidente del Consiglio, di salire al controllo della rete con quella del gruppo statunitense di rilevare una quota di maggioranza della medesima infrastruttura. (L'HuffPost)

È quanto ha affermato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, a margine del forum Aspen Italia Francia. Il controllo strategico della rete resta un obiettivo del governo. (Finanza Repubblica)

Tra le protagoniste di Piazza Affari di questa settimana c’è senz’altro Tim. Dopo settimane di incertezza, legata soprattutto al futuro della rete, ieri mattina è arrivata l’offerta non vincolante di KKR per l’acquisto di una partecipazione, ancora da definire, in Netco, la società costituenda della rete. (Borse.it)

Mesi fa il no di Vivendi (Verità e Affari)