Padre Pio, i miracoli e i sospetti (dentro la Chiesa): la confessione di Wojtyla, i microfoni per registrare gli «atti carnali», l'acido fenico

Corriere della Sera INTERNO

Tutto considerato, il miracolo più stupefacente di Padre Pio è la capacità di sfuggire a ogni schema, infrangere allegramente ogni griglia interpretativa. Provate a immaginare, da un lato, un frate contadino, un francescano che da bambino non aveva potuto fare studi regolari perché lavorava la terra dei genitori a Pietrelcina, sulle colline del beneventano, alla fine dell’Ottocento, e già allora si sentiva in lotta con il Male, una lotta dolorosa sostenuta per decenni da una fede granitica e arcigna, per alcuni arcaica o antimoderna, stigmate e bilocazioni, guarigioni inspiegabili e precognizioni, profumo di gigli o di rose e febbre a 48 gradi, dialetto e mistero. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

Città del Vaticano A San Giovanni Rotondo, nel santuario di Santa Maria delle Grazie, è un fluire continuo di pellegrini. Venticinque anni fa proprio il 2 maggio, a Roma, in una Piazza San Pietro affollatissima, Giovanni Paolo II dichiarava padre Pio beato. (Vatican News - Italiano)

Sono passati venticinque anni da quando Papa Giovanni Paolo II, oggi santo, elevò Padre Pio all'onore degli altari, segnando un momento memorabile nella storia della Chiesa. Quest'evento straordinario è stato il culmine di una lunga e intricata procedura di beatificazione e canonizzazione durata sedici anni, durante la quale Padre Pio è emerso come figura di eccezionale carisma e santità, capace di sfuggire a ogni schema e di infrangere allegramente ogni griglia interpretativa. (Ottopagine)

Padre Pio (Avvenire)

Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto. Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto! (StatoQuotidiano.it)

Per commemorare il significativo anniversario, i frati minori cappuccini della Provincia religiosa di Foggia si riuniranno domani alle ore 18 presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo con una solenne Concelebrazione eucaristica, che sarà presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Oggi 2 maggio 2024, ricordiamo San Pio da Pietrelcina, a venticinque anni dalla sua Beatificazione con una nota di Giuseppe Lagrasta in omaggio alla medaglia di Bronzo curata dall'artista Nunzio Quarto. (BarlettaViva)