Un anno dopo l'alluvione ho scoperto la paura dell'acqua e la forza dell'amore

Un anno dopo l'alluvione ho scoperto la paura dell'acqua e la forza dell'amore
Panorama INTERNO

Da Ghibullo (Ravenna) Cosa rimane un anno dopo, un anno dopo il giorno in cui sei stata costretta a scappare da casa tua, un anno dopo che l’hai vista così piena di acqua da pensare che tu non ci saresti mai più rientrare, perché solo i pesci potevano vivere in un metro e 80 centimetri di acqua stagnante? Rimane la tua casa, quella dove non puoi fare a meno di abitare, anche se non la riconosci più del tutto, anche se, nonostante le cure che da un anno le dedichi, nonostante i mobili nuovi, le pareti riintonacate e imbiancate, continua a ricordarti che ha una ferita aperta, che sanguina ancora e non guarisce. (Panorama)

La notizia riportata su altre testate

Il programma esplora l’agricoltura con uno sguardo attento alle sue eccellenze, al contesto ambientale e al settore agroalimentare, viaggiando per tutta Italia ad incontrare agricoltori innovativi che affrontano le sfide contemporanee con un focus sugli aspetti ambientali ed ecologici per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio. (News Rimini)

Il Capo dei vigili del fuoco è diventato cittadino onorario di Ravenna La cerimonia all’Alighieri a un anno dall’alluvione (Ravenna e Dintorni)

In occasione del primo anniversario della tragica alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, ecco il docufilm "2023 : l’onda maledetta, vittime ed eroi", realizzato dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte. (Il Giornale d'Italia)

L’alluvione in Emilia Romagna raccontato in ‘2023, l’onda maledetta’ su Raiplay

Abbracci umani, troppo umani, quello tra la vicepresidente della Regione, con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, e Giulio Nicolò, il carabiniere-eroe che è diventato protagonista del documentario prodotto da Qn e Resto del Carlino. (il Resto del Carlino)

La famiglia Marri in via Corsica ha celebrato l’anniversario dell’alluvione esponendo di nuovo lo striscione “Il campino non molla” sul tetto della propria casa. Un anno fa fu una delle immagini simbolo della voglia di non arrendersi del “campino” la storica porzione del quartiere Oltresavio a ridosso del fiume in zona San Rocco. (Corriere Romagna)

(Adnkronos) – In occasione del primo anniversario della tragica alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, Raiplay propone in esclusiva da oggi il documentario “2023: l’onda maledetta, vittime ed eroi”, realizzato dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)