Guerra Russia-Ucraina, testati missili ipersonici nell’exclave di Kaliningrad: possono essere caricati…

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Sono stati simulati attacchi singoli e multipli contro obiettivi come aeroporti e posti di comando di un finto nemico.

Ma l’ultimo annuncio del ministero della Difesa russo rappresenta un ulteriore, preoccupante, passo in avanti sulla questione dell’impiego di armi nucleari nel conflitto ucraino.

Viste le caratteristiche dei missili testati, un eventuale loro utilizzo sarebbe ridotto al territorio ucraino o ai Paesi immediatamente confinanti. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri media

Il punto di Andrea Margelletti: “La Russia lancia missili nucleari a 35 km dall’Europa. Un’esercitazione? (La Stampa)

Da quanto riportato dal Moscow Times , che cita la Difesa russa, sarebbero stati effettuati “lanci elettronici” simulati di sistemi di missili balistici mobili Iskander con capacità nucleare nel lembo di terra europeo – ma di proprietà russa – che separa la Lituania dalla Polonia (L'HuffPost)

Giovedì 5 maggio 2022 - 14:18. La Russia dice che ha simulato attacchi missilistici nucleari a Kaliningrad. Enclave russa tra Polonia e Lituania. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 5 mag. (Agenzia askanews)

Le forze armate russe hanno simulato attacchi missilistici nucleari nell’enclave di Kaliningrad, al confine con l’Unione europea. La posizione di Mosca, ribadita più volte da Lavrov, è che le armi nucleari non saranno utilizzate in Ucraina. (L'Unione Sarda.it)

Guerra «Le armi dei russi? (Corriere del Ticino)

Mercoledì, settantesimo giorno di quella che qui chiamano "operazione militare speciale", la Russia ha simulato il "lancio elettronico" di missili con capacità nucleare da Kaliningrad, la sua strategica exclave affacciata sul mar Baltico, stretta tra Polonia e Lituania È bastato premere qualche pulsante e muovere un manipolo di cento soldati per inviare un messaggio all'Occidente. (la Repubblica)