Fattura differita, ecco qual è il corretto termine di emissione

Agenda Digitale ECONOMIA

Per un problema tecnico le fatture non sono state firmate digitalmente e quindi non inviate allo SDI.

a nostra ditta emette fatture differite, quasi sempre con data fattura uguale a data ddt.

Abbiamo emesso due fatture in data 04/08 e due in data 05/08.

Siamo sanzionabili per il ritardo nell’invio allo SDI (termine dei 12 gg) o le fatture potevano essere inviate entro il 15/09 essendo differite?

Causa ferie ci siamo accorti del problema in data 18/08, sistemata la firma digitale e inviate allo SDI, quindi rispettivamente dopo 14 e 13 giorni. (Agenda Digitale)

La notizia riportata su altri giornali

Link utili Scheda: fattura elettronica B2B e B2C Studio Associato CMNP Sistema Frizzera. Le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica (versione 1.6.1), contenute nell’allegato A del provvedimento del 20 aprile 2020, n. (Il Sole 24 ORE)

Dal 1° ottobre in via facoltativa, con obbligo di adeguarsi entro il 1° gennaio 2021, diventano operativi i nuovi schemi ed i nuovi controlli, per rendere più puntuali le codifiche “TipoDocumento” e “Natura”. (Money.it)

Pertanto, fino al 30 settembre 2020 sarà possibile continuare ad agire secondo il tracciato del 30 aprile 2018. Specifiche tecniche per la fattura elettronica: periodo transitorio fino a 31 dicembre 2020. (InvestireOggi.it)

La partita Iva o il codice fiscale del cliente sono elementi obbligatori da riportare in fattura. Con l’inserimento del numero di codice fiscale del cessionario/committente, il sistema ne verifica la presenza in Anagrafe Tributaria: se non esiste come codice fiscale, il file viene scartato con codice errore 00306. (Euroconference NEWS)

Altrettanto abitualmente l’ufficio amministrativo riceve una fattura emessa da un soggetto estero (comunitario o extra-comunitario) che riporta una partita IVA italiana. In tal caso, chi deve registrare la fattura di acquisto dovrà porre attenzione alla descritta operazione, verificando la partita IVA in questione. (Fiscoetasse)