Cina: il marito la tradisce e lei gli spacca il parabrezza dell'auto in mezzo alla strada

Corriere della Sera ECONOMIA

Una donna cinese distrugge la macchina dopo aver scoperto il tradimento del compagno. La scena è stata filmata dai passanti (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

E' finita come ci si aspettava e in molti temevano: la De Tomaso - o per meglio dire il suo marchio - sarà cinese. A Torino non ci sarà alcuna produzione, i lavoratori rimarranno in mobilità e poi - chi a fine anno chi a fine 2016 – saranno disoccupati. (La Stampa)

L'acquisizione avvenuta grazie a un'offerta di 1 milione e 50mila euro. Lavoratori a spasso. (Lo Spiffero)

Per la cifra di 1 milione e 50mila euro una società cinese si è agggiudicata la proprietà del marchio De Tomaso, reduce da travagliate vicende fallimentari. Redazione 28 aprile 2015. (ModenaToday)

(AGI) - Roma, 28 apr. La societa' cinese, che produce auto in Cina, ha sede a Hong ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Incredibile ma vero! Al Tribunale di Torino si è tenuta la nuova asta (si partiva da 580mila euro) per l'acquisto del famoso marchio automobilistico De Tomaso, fondato nel 1959 dal pilota italo-argentino Alejandro De Tomaso. (Motori360)

La società "produce auto in Cina e lo farà anche con il marchio De Tomaso", è stato spiegato. Redazione 29 aprile 2015 ... (TorinoToday)