Cocaina ai ragazzini, arrestate 4 persone

Cocaina ai ragazzini, arrestate 4 persone
Tarantini Time Quotidiano ESTERI

Nella mattinata odierna i Finanzieri del Gruppo di Taranto hanno dato esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Taranto su richiesta della locale Procura della Repubblica, applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 4 soggetti (3 ristretti in carcere e 1 sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria) gravemente indiziati dell’ipotesi di reato di spaccio di sostanze stupefacenti. (Tarantini Time Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

Non può essere così, quello è uno Stato democratico, libero, si può non essere d'accordo, anche noi abbiamo criticato la scelta di reagire in maniera sproporzionata all'attacco subito, ma di certo non si può equiparare un Paese democratico con un'organizzazione terroristica che è la causa di tutto ciò che sta accadendo". (Adnkronos)

Vuole dimostrare che «nessuno è sopra la legge», come ha detto alla Cnn, che la Corte penale internazionale è indipendente e imparziale, ed è quindi capace di perseguire i capi di Hamas come pure il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant. (Corriere della Sera)

Crescono le tensioni diplomatiche tra Israele e diversi Paesi della comunità internazionale. Tel Aviv , 22. (L'Osservatore Romano)

Dall'ex Jugoslavia ai dittatori dell'Africa, le scommesse del procuratore dell'Aia Karim Khan

La reazione di Parigi: «Per noi non è tabù, ma questo non è il momento giusto per farlo». Finora sono 11 i Paesi Ue che riconoscono lo Stato palestinese (Open)

Due giorni fa Karim Ahmad Khan, il procuratore capo dell’istituzione, ha emesso richiesta per dei mandati di arresto verso il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il suo ministro della Difesa Yoav Gallant e tre capi di Hamas. (Corriere della Sera)

L’Iran decapitato, Israele isolato e nel mirino del tribunale dell’Aja, il presidente americano Biden costretto a sganciarsi da Natanyahu per risalire i sondaggi e, sullo sfondo, l’Arabia Saudita in attesa di tornare alla ribalta con il piano di pace che prevede la nascita di uno Stato palestinese sulle ceneri di Hamas ma anche di King Bibi. (La Stampa)