Furiosa non sfonda. E il botteghino registra -60,6% rispetto al 2023

Furiosa non sfonda. E il botteghino registra -60,6% rispetto al 2023

Furiosa: A Mad Max Saga non infiamma il botteghino italiano. Al suo primo weekend di programmazione, il kolossal di George Miller si assicura il primo posto ma con un incasso addirittura inferiore ai 700mila euro totali (694.585, con una media copie di 1.500 per 463 schermi). Da segnalare, comunque, che la saga in questione non ha mai sfondato in Italia: il precedente Fury Road (2015), considerato tra i migliori titoli dello scorso decennio e vincitore di 6 Oscar, arrivò a un risultato finale pari a 3.003.885 euro. (cinematografo.it)

Su altri media

Pur sotto le aspettative negli USA, Furiosa: A Mad Max Saga è partito primo al botteghino italiano del weekend: lo seguono IF - Gli amici immaginari e Il Regno del Pianeta delle Scimmie. Furiosa: A Mad Max Saga al suo esordio ha conquistato la vetta del boxoffice italiano del weekend, purtroppo in generale non pimpante: il primo posto è infatti da appena 694.600 euro (fonte Cinetel), e il prequel di George Miller interpretato da Anya Taylor-Joy è partito al di sotto delle aspettative anche negli USA (fonte Boxoffice Pro): 25.600.000 dollari contro le previsioni sui 40, per un totale mondiale finora attestato sui 58.800.000. (ComingSoon.it)

FURIOSA: A MAD MAX SAGA – ore 17.30 - 21.00 – di George Miller (II) - con Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Alyla Browne, Tom Burke, Yahya Abdul-Mateen II – Azione/Avventura/Fantascienza - "C'è una bambina coi capelli rossi nel giardino dell'Eden, una terra verde da qualche parte nel deserto australiano dove la gente vive in pace e coglie le mele senza peccato. (SanremoNews.it)

Furiosa primo nel weekend 23-26 maggio

George Miller è un artista della fuga e Mad Max: Fury Road è stato il suo capolavoro. Nove anni fa, Miller ha dimostrato che tutto il cinema che è mai stato fatto e tutto il cinema che sarà mai fatto stanno sulla linea retta che unisce un inseguito all’inseguitore. (Rivista Studio)

Si conferma un maggio pessimo, insomma. E per fortuna che almeno in Italia (negli Stati Uniti non c’è nulla) il primo giugno abbiamo il nuovo film dei Me contro te, chissà se il nostro settore ringrazierà per la loro esistenza (ovviamente sto scherzando, la cosa importante è ottenere belle recensioni e non incassare nulla). (Cineguru)