Lavoro dipendente e compatibilità con il regime forfettario

Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate ECONOMIA

L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente per conoscere alcuni aspetti relativamente all’apertura di Partita IVA avvalendosi del regime forfettario, a seguito però di cessazione del rapporto di lavoro dipendente per il quale egli ha percepito per l’anno precedente un reddito superiore a 30mila euro (limite fissato dalla normativa per l’accesso al regime agevolato).

D-ter) della L. (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)

Se ne è parlato anche su altre testate

Contributo fondo perduto COVID-19 decreto sostegni. Il contribuente non dovrà quindi considerare tali redditi nel calcolo per determinare l’eventuale superamento del reddito che esclude dall’applicazione del regime forfettario (Informazione Fiscale)

Regime forfettario e riforma fiscale 2021: quali novità attendersi? Se una sua abolizione con la riforma fiscale appare inverosimile, non è del tutto da escludere una sua revisione. (Money.it)

Potrai disiscriverti quando vorrai e non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail. regime forfettario (articolo 1, comma 54, lett. (Fiscoetasse)

La novità riguarda i titolari di partita IVA in regime forfettario che percepiscono anche redditi assoggettati ad IRPEF, come quelli da lavoro dipendente o pensione. Regime forfettario, più tasse per le partite IVA: taglio a bonus e detrazioni in dichiarazione dei redditi 2021. (Money.it)

Per fruire del regime forfettario di imposizione tuttavia è necessario, in tal caso, che vengano prevalentemente utilizzate attrezzature normalmente impiegate nell'attività principale rispetto ad attrezzature che sono impiegate solo nell'attività di servizi per conto terzi. (Ipsoa)