Emanuela Orlandi e la lotta contro George Pell

Emanuela Orlandi e la lotta contro George Pell
L'HuffPost INTERNO

Se c’è una cosa veramente sorprendente nella pubblicazione (parziale) su Il Domani del 10 maggio 2024 degli otto screenshot dei whatsapp che riguardano Emanuela Orlandi, allegati alla Memoria depositata il 9 maggio 2024 agli atti della Commisione parlamentare d’inchiesta, è il sorprendente legame tra due vicende: frasi inquietati relative alla sparizione di prove relative alla scomparsa della ”ragazza con la fascetta” e le lotte intestine dentro il Vaticano sulle riforme finanziarie interne. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altre fonti

Mirella Gregori, 15 anni, scomparve a Roma il 7 maggio 1983. E sulla Commissione d'inchiesta: "È l'ultima spiaggia" (ilGiornale.it)

Chiamati dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori i giornalisti Gianni Sarrocco e Fabrizio Peronaci. (Fanpage.it)

Quella di Emanuela Orlandi è "una storia intrinsecamente politica, legata alle tensioni del periodo, che lascia intravedere una pista internazionale, l’uso di Alì Agcà come pedina della Guerra Fredda, in relazione alle sue accuse a Mosca di essere stata mandante dell’attentato, poi ritrattata; e una economica, legata agli scandali finanziari e alla opacità di certi rapporti tra malavita e ambienti ecclesiastici". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Commissione Orlandi Gregori, il giornalista Sarrocco: "Scomparsa di Emanuela scollegata da Mirella"

Nuovi dettagli emergono mentre si intensificano i lavori della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. Oggi, 16 maggio, sono stati ascoltati in un'audizione durata tre ore i giornalisti investigativi Fabrizio Peronaci (Corriere della sera) e Gianni Sarrocco (Il Tempo). (Today.it)

Nessuna pista sessuale "Nessun collegamento fra il caso Orlandi e il caso Gregori" (Virgilio Notizie)