Pe, 'Italia ha speso 22% fondi del Pnrr erogati dall'Ue'

l'Adige INTERNO

BRUXELLES "Finora l'Italia ha ricevuto il 52,7% delle risorse (102,5 miliardi di euro di prefinanziamento e quattro pagamenti per sovvenzioni e prestiti), ben al di sopra della media Ue (34,5%). Altri sei pagamenti per sovvenzioni e prestiti dipenderanno da ulteriori progressi nell'attuazione. Alla fine del 2023, l'Italia aveva speso 43 miliardi di euro, ovvero il 22% delle risorse Ue disponibili per il Pnrr, il che suggerisce l'importanza del periodo fino all'agosto 2026 per la piena attuazione, non solo delle misure di investimento". (l'Adige)

La notizia riportata su altri giornali

Fitto invita pertanto l'opposizione a fare "una migliore valutazione" delle misure adottate nel provvedimento, evitando "polemiche inutili e strumentali". (Il Messaggero Veneto)

Il voto di giovedì alla Camera di fatto conclude l’esame parlamentare del quarto decreto Pnrr, che attende ora solo la ratifica al Senato perché come al solito non ci sono i tempi per altre modifiche nel secondo passaggio. (Il Sole 24 ORE)