L'immunologo Sergio Romagnani: «Sul vaccino AstraZeneca ho avuto ragione, ma che solitudine»

Era il 14 febbraio 2021 quando fu inaugurato l’hub vaccinale del Mandela Forum a Firenze, con i docenti chiamati a raccolta per la partenza della campagna anti-Covid a loro dedicata. Oltre tre anni dopo, AstraZeneca ha deciso di ritirare dal mercato il vaccino che fu usato a partire da quel giorno: poco efficace e con troppi effetti avversi. In quei giorni di polarizzazione estrema del dibattito, tra pro vax e no vax, l’unica autorevole voce che si era levata per sollevare dubbi sul «Vaxzevria» era stata quella del professor Sergio Romagnani, tra i più insigni immunologi al mondo. (Corriere Fiorentino)

Su altre fonti

Carlo Signorelli, presidente del comitato nazionale vaccini (Nitag) nonché professore di Medicina Preventiva al San Raffaele di Milano, lecchese “doc” e grande esperto di vaccini era stato uno dei primi, in tempi non sospetti, ossia il 10 giugno 2021, in piena campagna vaccinale, ad affermare in un’intervista al quotidiano La Provincia di Lecco: «Abbiamo il dubbio non risolto di effetti collaterali gravi per AstraZeneca e abbiamo l’indicazione di consigliarlo solo sopra i 60 anni. (La Provincia Unica TV)

Ci si chiede continuamente a chi facevano male queste pozioni sperimentali, ma la domanda va invertita: a chi facevano bene? La leggenda, perpetrata dalle case farmaceutiche che pagano la comunicazione, parla ora di sei, ora di venti milioni di vite salvate, ma intanto escono tutte le magagne, le vergogne per soffocare la pericolosità acquisita delle pozioni. (Il Giornale d'Italia)

La data è quella dell’11 giugno 2021. C'è una data che ruota attorno alla morte di Camilla Canepa, ragazza di 18 anni deceduta a causa degli effetti avversi del vaccino Astrazeneca. (Il Giornale d'Italia)

AstraZeneca ritira il vaccino per Covid-19. Vi spieghiamo bene perché

Torna l'appuntamento con È l'Ora della Verità. Big Pharma trema, AstraZeneca ritira il vaccino antiCovid dal commercio, gli effetti avversi tra le motivazioni, anche se non ufficialmente ammesse. (ByoBlu)

Negli ultimi giorni è arrivata una notizia che ha sorpreso tutto il panorama giornalistico e non. (Radio Radio)

Min lettura In realtà non si tratta di nulla di nuovo, sono i casi di trombosi e trombocitopenia associati alla somministrazione del vaccino Chadox-nCov-19 di AstraZeneca da febbraio/marzo 2021. (Valigia Blu)