È morto Gino Cogliandro dei Trettré, aveva 72 anni

È morto Gino Cogliandro dei Trettré, aveva 72 anni È morto Gino Cogliandro del trio comico Trettré, popolarissimo negli anni ’80.

È morto Gino Cogliandro del trio comico Trettré, popolarissimo negli anni '80.

Chi era Gino Cogliandro. Gino Cogliandro ha fatto parte insieme a Edoardo Romano e Mirko Setaro del trio di cabaret noto come i Trettré.

Proprio in quell'occasione, la sigla "Beach on the Beach" diventò un grandissimo successo commerciale, oltre che un tormentone ancora attuale. (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri giornali

Tutti i contenuti Premium di Quotidiano Nazionale oltre a quelli de Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Telegrafo Nessuna pubblicità sugli articoli Premium La Newsletter settimanale del Direttore Accesso riservato a eventi esclusivi (IL GIORNO)

Ascolta questo articolo. Nella giornata del 23 agosto è scomparso il comico Gino Cogliandro all’età di 72 anni. Con l’incredibile successo ottenuto a “Drive In”, il trio comico partecipano a numerose altre trasmissioni come “Il TG delle vacanze“, “Buona domenica“, “Retromarsh!! (Fidelity News)

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto all’età di 72 anni Gino Cogliandro, amato comico del famoso trio I Trettré, che spopolò negli anni 80/90. La carriera di Gino Cogliandro. (Nanopress)

Sullo sfondo, gli splendidi paesaggi montani della Val di Fumo, nell’Alto Chiese. Il metodo Pasolini”, nel corso della quale esploreranno il territorio dell’ex borgo minerario per raccontarne le trasformazioni attraverso il cinema verità. (Sardegna Reporter)

L'irriverente dissacrazione della figura di Caino era molto divertente e culminava in una canzoncina accompagnata alla chitarra dallo stesso Gino. Quando a Gino toccava di andare in panchina amava attendere il suo turno imbracciando una chitarra. (Yahoo Notizie)

A metà degli anni Settanta, I Nottambuli esordivano nell'ambiente dell'avanspettacolo e dei club napoletani. In principio erano Mirko Setaro, Edoardo Romano e Giuseppe Vessicchio, che poi il grande pubblico avrebbe conosciuto come uno dei più popolari direttori d'orchestra del festival di Sanremo. (la Repubblica)