Eurovision: trionfa lo svizzero Nemo, performance e polemiche della gran finale

Di Euronews Si è conclusa la kermesse musicale internazionale. 'The Code' del cantante svizzero Nemo ha vinto l'edizione 2024. Molte le polemiche all'Eurovision per la partecipazione di Israele. Durante la serata tributo alla musica dance targata Abba e Alcatraz PUBBLICITÀ Nemo, rappresentante della Svizzera, ha vinto con il brano 'The Code' l'edizione 2024 dell'Eurovision Song Contest alla Malmö Arena in Svezia (Euronews Italiano)

Ne parlano anche altre testate

Dalle giurie dei Paesi partecipanti all’Eurovision Song Contest, il giudizio è stato quasi unanime: Nemo – nome d’arte di Nemo Mettle – ha portato la migliore canzone all’edizione 2024 della kermesse. All’indomani della finale, però, c’è qualcuno a cui la performance dell’artista elvetico non è piaciuta. (Open)

Ma Roberto Vannacci non si tira mai indietro. E così dice la sua anche sul vincitore di Eurovision. (Corriere della Sera)

Un commento al vetriolo e, oseremo dire, un po’ retrò, sta facendo il giro dei social. “Non sono riuscito a guardare per intero il festival europeo, cioè sodoma e gomorra…non era un festival”, esordisce Minghi in alcune storie pubblicate sulla sua pagina Instagram. (Il Fatto Quotidiano)

Ancora un record per l'Eurovision Song Contest che con la serata finale ottiene il 36% di share (due punti percentuali in più rispetto allo scorso anno) con una platea di 5 milioni 340mila telespettatori su Rai1. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Non mancano le prime candidature dei cantoni per accogliere l’evento. Eurovision Song Contest sarà ospitata dalla Confederazione, come da regolamento. (Il Fatto Quotidiano)

“A futura memoria (se la memoria ha un futuro)”. È questo il titolo della tredicesima edizione del Festival dei libri sulle mafie “Trame” che, prendendo spunto dal lavoro di Leonardo Sciascia, quest’anno si terrà dal 18 al 23 giugno a Lamezia Terme. (Corriere di Lamezia)