Stop all'agrivoltaico se non permette l'attività agricola

Adnkronos INTERNO

La decisione sull’agrivoltaico è arrivata: non si potranno installare nuovi impianti fotovoltaici a terra sui terreni agricoli tranne “i pannelli che permettono di coltivare al di sotto”. Lo ha ribadito il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida nella conferenza stampa sul decreto agricoltura. Restano esclusi dalle nuove regole sui pannelli fotovoltaici agricoli: i progetti già presentati; le comunità energetiche finanziate con i soldi del Pnrr; i progetti che saranno realizzati in aree in concessione a Ferrovie dello Stato e ai concessionari aeroportuali; aree di rispetto della fascia autostradale; aree sulle quali già insistono impianti per rifacimento, modifica, revisione purché non comporti un incremento della superficie già utilizzata. (Adnkronos)

La notizia riportata su altre testate

Quello che so sui mercati finanziari e l’economia l’ho imparato lavorando per una delle principali Sim di Piazza Affari, le società che comprano e vendono i titoli in Borsa per i grandi investitori. L’ho portato con me quando sono diventato giornalista di Repubblica dove, tra le altre cose, mi sono occupato di inchieste e grandi scandali come quello di Parmalat, contribuendo a smascherare i suoi bilanci falsi. (la Repubblica)

«Le interlocuzioni sono sempre ben accette tra i diversi livelli istituzionali, c'è ovviamente - ognuno per la propria competenza - il dovere e la necessità di ragionare su quali siano gli strumenti, gli elementi che possono essere utili a migliorare un provvedimento o semplicemente un percorso più idoneo per garantire alcuni obiettivi che un governo si deve porre attraverso il dibattito interno». (Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo)

Infatti, con il divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti, nelle zone classificate come agricole dai piani urbanistici, si assicura la salvaguardia del settore primario, strategico per il nostro Paese e per l’area del cratere in particolare”. (Rieti Life)

Poco prima di entrare in consiglio dei Ministri sia il titolare dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sia il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, tengono solo a ribadire che sul tema dell’agrivoltaico non c’è stata nessuna lite, semmai una «riflessione» necessaria, come anticipa Pichetto, per «trovare un punto di convergenza». (Corriere della Sera)

Le nuove limitazioni attese nel decreto Agricoltura potrebbero stoppare gli investimenti sull’agrivoltaico anche in Toscana. Il "rischio è serio" osserva Stefano Corsi, coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli ingegneri di Firenze. (LA NAZIONE)

È sicuramente questo uno dei risultati più significativi ottenuto dalle tante mobilitazioni di Coldiretti sia in Europa che nel nostro Paese, culminate con la giornata che ha portato in assemblee in tutta Italia oltre 65mila agricoltori. (Coldiretti Giovani Impresa)