Strage di Casteldaccia, la ditta per cui lavoravano le cinque vittime era in subappalto

Il Fatto Quotidiano INTERNO

La Quadrifoglio Srl lavorava in subappalto. Un documento smentisce l’iniziale versione di Amap, municipalizzata di Palermo che si occupa della gestione idrica, secondo cui i lavori sotto il manto della statale 113 di Casteldaccia nel corso dei quali 5 operai hanno perso la vita erano frutto di un affidamento diretto. A perdere la vita nelle fogne sono stati Epifani Assazia (71 anni), co-proprietario della Quadrifoglio, e i suoi dipendenti Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Ignazio Giordano, e infine Giuseppe La Barbera, quest’ultimo interinale dell’Amap. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre testate

"La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità per tutti, istituzioni e imprese in primis: non possiamo più assistere a stragi come quella di Casteldaccia , su cui chiediamo di... (Virgilio)

Il sindacato chiede risposte urgenti al ministro del Lavoro e alla Regione (Livesicilia.it)

È quello il numero di ispettori del lavoro ritenuto congruo dalla Regione siciliana, che grazie allo Statuto speciale ne ha la diretta responsabilità. Sono 49, dovrebbero essere 280. (Il Fatto Quotidiano)

PARTINICO — «Pretendiamo giustizia, non deve accadere mai più. Nostro padre non era uno sprovveduto, aveva lavorato nei vigili del fuoco: è morto da eroe per aiutare gli altri». I figli di Ignazio Giordano, uno dei cinque operai asfissiati a Casteldaccia, vogliono sapere la verità sulla fine del padre che nel centro del Palermitano tutti definiscono «un gran lavoratore». (La Repubblica)

Visto che siamo all’inizio della stagione estiva, i disservizi non riguardano soltanto i pendolari ma anche i turisti che intendono muoversi in treno. Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Al momento, tre delle salme si trovano nelle celle frigorifere del cimitero dei Rotoli, gli altri due invece si trovano all’ospedale Cervello. I corpi verrano portati domani mattina al Policlinico di Palermo (Giornale di Sicilia)