Yamaha XSR900 GP: il test

Dopo la XSR900 di seconda generazione, Yamaha rilancia con la versione GP: ancora più raffinata e ancora più iconica nel look, ripreso dalle 500 2T degli Anni 80. Ha finiture impeccabili e funziona benissimo, ma è più scomoda della sorella nuda (Dueruote)

Ne parlano anche altre fonti

Abbiamo provato una delle moto più ammirate all’ultima edizione dell’Eicma di Milano, cioè la versione “old racer” della tricilindrica Yamaha, ispirata alle gloriose YZR 500 2T che correvano e vincevano negli anni 80 e 90. (inSella)

Sono infatti disponibili su Y'S Gear di Yamaha due kit completi per donare alla XSR 900 GP un look molto vicino a due moto iconiche. (Moto.it)

Per mantenere il look da moto da corsa, il faro arrotondato a LED della XSR900 è stato sostituito da una unità più compatta che si integra nel frontale. (Motociclismo.it)

Il Giappone ha lanciato negli anni moltissime moto sportive di eccelso livello, ma ora c’è un modello che ricorda la MotoGP. (Motomondiale.it)

Secondo molti, gli anni '80 e i '90 del secolo scorso sono stati una "Golden Era" del motociclismo: l'inventiva, la fantasia e la voglia di primeggiare l'una sull'altra delle Case - specie giapponesi (si dice che in Honda ci fosse la direttiva di coprire tutte le proposte di Yamaha con modelli concorrenti, più uno) - condusse al fiorire di eccellenze tecnologiche e allo sviluppo di soluzioni tese a migliorare le prestazioni delle moto, ad arricchirne il design, a individuare nuovi clienti o a stimolare quelli già esistenti a prendere strade nuove. (Moto.it)

Una moto che punta dritta al cuore di chi cerca stile e sportività su strada. Se il fascino fosse quotato in borsa, questa Yamaha XSR900 GP sarebbe con tutta probabilità l’investimento del momento. (InMoto)