Oscurare Scurati? L'inconsistenza dell'etere - L'Opinione

L'Opinione delle Libertà INTERNO

Titolo: “La censura è potere”. Anzi, per certi versi coincide con la sua natura stessa. Anche nei regimi democratici chi dissente dal mainstream, nel caso dell’informazione pubblica, è collocato “fuori ruolo”, nel senso che perde almeno un giro nella giostra degli ego delle penne e delle voci di regime. Tutto ciò come se fossimo ancora nell’era prenumerica, in cui il digitale era allora solo un termine oscuro. (L'Opinione delle Libertà)

Se ne è parlato anche su altre testate

A ospitare il professore di letterature comparate all'università Iulm è stato Fabio Fazio a Che tempo che fa. "Mi dispiace di essere trascinato in una polemica così volgare e così bassa, trascinato in una lotta nel fango". (Liberoquotidiano.it)

"A me dispiace di essere trascinato in una polemica così volgare e così bassa. (Adnkronos)

Passano i giorni, emergono nuovi elementi e si smonta sempre di più l'ipotesi di una censura da parte della Rai ai danni del nuovo paladino della sinistra Antonio Scurati. (ilGiornale.it)

Tutti contro tutti per via del sistema proporzionale, i protagonisti della nostra commediola di serie "C" non lesinano supercazzole. Ogni campagna elettorale dovrebbe essere un confronto di idee, programmi, linguaggio e via così, un potpourri di intelligenze. (Il Giornale d'Italia)

Lo scrittore Antonio Scurati è tornato a parlare del caso che lo ha investito dopo la mancata partecipazione nel programma di Serena Bortone in Rai e le critiche ricevute da Giorgia Meloni e da altri esponenti della maggioranza. (Virgilio Notizie)

Il popolo politico viene scosso ancora una volta. Dopo che il discorso sull’antifascismo dello scrittore Antonio Scurati non è andato in onda a “Chesarà…” come previsto. (Radio Radio)