Ventimila vespe a Pontedera per i 140 anni di un mito su due ruote

Il mondo sembra anche bello, visto da qui. E non perché qui sia un paradiso mozzafiato: piazza del Mercato si chiama così perché ci fanno il mercato e sta di fronte a un palazzone anonimo e noioso che ospita l’ennesimo supermercato. Solo che oggi il mondo sembra anche bello perché in questa distesa di asfalto c’è il Vespa Village, che è il fulcro di tutti quelli che vengono da mezzo mondo per partire in parata in un sabato mattina bucherellato dalla pioggia. (Corriere Fiorentino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Al centro dell’evento scientifico-culturale, che si terrà martedì 23 aprile nella sala Pininfarina di Confindustria, a partire dalle ore 9.30, le eccellenze che rappresentano in tutto il mondo la qualità, la bellezza, lo stile italiano, unico e inconfondibile. (Il Giornale d'Italia)

Vespe ovunque. Al via la parata a Pontedera per i Vespa World days, annuale raduno dei Vespa club di tutto il mondo che quest'anno si tiene dal 18 al 21 aprile nella città della Piaggio. (Corriere)

In mattinata da viale Italia si è mosso l’enorme “serpentone” che ha visto in strada circa 15mila vespisti di tutti e cinque i continenti: 8 mila sono gli iscritti ufficiali al raduno – in rappresentanza di ben 54 diversi Paesi -, ma a loro se ne sono aggiunti molti altri, giunti appositamente per prender parte alla parata. (Corriere Fiorentino)

In sella a modelli vecchi e nuovi hanno percorso migliaia di chilometri arrivando da ogni angolo d’Italia e anche del mondo, Asia compresa. Proprio a Pontedera la Vespa è nata e viene prodotta dal 1946. (Corriere Fiorentino)

Che Pontedera, in provincia di Pisa, è la città della Vespa lo sanno tutti, ma oggi, per un giorno, è diventata la capitale mondiale delle due ruote. (Gazzetta di Parma)

Il mito oggi arriva in un francobollo, emesso dall'Italia e dedicato al 'Vespa club d'Italia'. – Tutti in Italia conoscono la Vespa. (LA NAZIONE)