Tornerà la malaria in Italia? L'esperto 'no allarme ma guardia alta'

Tiscali Notizie SALUTE

In Italia ritornerà la malaria? "Le condizioni attuali non giustificano un allarme immediato", perché le zanzare anofele vettrici dell'infezione "oggi ci sono, ma sono troppo poche per sostenere il ciclo di trasmissione della malattia. Se però dovessero verificarsi condizioni propizie a un'esplosione della popolazione di questi insetti, allora certamente la domanda dovremmo farcela". Quindi "guardia alta", è il monito del biologo Paolo Gabrieli, professore di Zoologia dell'università Statale di Milano, una carriera dedicata allo studio delle arbovirosi (Tiscali Notizie)

Su altre testate

La zanzara Anopheles sacharovi, vettore della malaria, è riapparsa in Puglia dopo 50 anni, per la precisione l'insetto sarebbe apparso lungo il litorale adriatico salentino, tra Otranto e Lecce. (lecce.corriere.it)

Con più di 35.000 visitatori, l’edizione ha superato il precedente record di 34.000 partecipanti del 2023.Quest’anno, il Seafood Expo Global ha occupato un’area espositiva di 51.248 metri quadrati nella sede della Fira Barcelona sulla Gran Vía, distribuita tra sei padiglioni. (PesceInRete)

– Professor Pier Luigi Lopalco, dobbiamo temere il ritorno della malaria in Italia? In Puglia è stata appena ritrovata la zanzara 'Anopheles sacharovi', dopo 50 anni. "La presenza della zanzara della malaria non significa che ci sia il rischio della reintroduzione di questa malattia. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Una notizia che ha fatto il giro dell’Italia dove di malaria non si parlava dagli anni cinquanta e che sta mettendo in allarme anche numerosi turisti che avevano scelto il tacco dello stivale come meta per le loro vacanze. (Corriere)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)