Primavera di bellezza con il Fai. Alla scoperta dei palazzi più segreti

LA NAZIONE INTERNO

– Uno snodo urbano di bellezza vera, una manciata di metri lungo i quali si conservano storia e fascino. E così, facendo due passi tra via de’ Rossi, via Abbi Pazienza, via Buozzi e via Curtatone e Montanara ecco che è possibile inciampare nello sconosciuto incanto semplicemente varcando tre soglie: quella di Palazzo de’ Rossi, oggi sede della Fondazione Caript, quella della chiesa dei Santi Prospero e Filippo Neri e quella di Palazzo Reali Vannucci. (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altre testate

ASCOLI Oltre 100 volontari, più di 400 ragazzi di undici istituti scolastici in veste di apprendisti ciceroni, dodici tesori che si schiudono ad Ascoli, Grottammare e Montefiore dell'Aso. «Se dovessi sintetizzare in due parole l'essenza di queste giornate direi: partecipazione e passione» racconta la presidente regionale Fai Marche, Alessandra Stipa. (corriereadriatico.it)

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www. (Corriere Salentino)

GISSI – Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera: uno dei più importanti eventi nazionali dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Zonalocale)

Domani e domenica l’Umbria accoglie le “Giornate Fai di Primavera“, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico nazionale che il Fondo Ambiente Italiano organizza per la XXXII edizione. (LA NAZIONE)

Sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli, Filippo Monaco, il vescovo Carlo Villano, il presidente della municipalità Pianura – Soccavo, Andrea Saggiomo, il docente dell’Università L’Orientale, Giuseppe Porzio, e le restauratrici di Studio Ermes e Ambra restauri. (La Città Flegrea)

Questo per dire che la mostra che ci si accinge ad inaugurare è esattamente in linea con ciò a cui questa amministrazione aspira», queste le parole del vicesindaco Filippo Monaco che ieri ha presenziato all’inaugurazione del restauro dell’opera di Massimo Stanzione, che potrà essere visitabile da oggi al Museo Diocesano. (La Città Flegrea)