Cos'è, come si è generata e quali conseguenze comporta la tempesta solare in corso

L'INDIPENDENTE INTERNO

Foto e panorami mozzafiato con aurore boreali visibili anche in Italia ma rischi per Gps, satelliti e altre tecnologie: si tratta della tempesta solare attualmente in corso, la quale primeggia sulle prime pagine di tutti i giornali per rarità ed intensità ma potrebbe rivelare il massimo dei suoi effetti nella giornata odierna, causando qualche problemino tutt’altro che indifferente alle reti elettriche e di telecomunicazioni (L'INDIPENDENTE)

Ne parlano anche altre fonti

Ieri notte la tempesta solare in atto ha causato diffusi fenomeni di aurora boreale SAR anche alle nostre latitudini, fenomeno decisamente insolito. (Gazzetta di Parma)

E’ così che il cielo della Marca trevigiana si è tinto di rosso e viola la notte tra venerdì e sabato, di rosa. Un evento atmosferico più unico che raro: una tempesta solare, o geomagnetica. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Sulla Terra è in atto una tempesta solare dalla serata di Venerdì 10 Maggio, ma gli effetti più intensi sono attesi per la giornata di Sabato 11 Maggio. (iLMeteo.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)