Energy Community, le diverse strade dell’energia condivisa in Italia

Rinnovabili ECONOMIA

Il rapporto ha valutato un campione di casi reali tra tutte le energy community nate nel Belpaese nel corso degli ultimi mesi.

Nel Cluster 3 (“Privati cittadini”) l’investimento è sostenuto in toto da cittadini e PMI, che possono sfruttare detrazioni fiscali e finanziamenti bancari.

Nonostante ciò, ad oggi risulta essere la configurazione meno diffusa, perché richiede che cittadini e PMI accettino di sostenere la totalità dell’investimento e sappiano valutarla opportunamente

Il cluster è caratterizzato da limitate competenze tecniche ed energetiche e da una significativa burocraticità che rende poco scalabile il modello. (Rinnovabili)

Su altre testate

Di contro, quella termoelettrica si è gradualmente ridotta passando da 77 GW del 2012 ai 60 di oggi. A dirlo è l’Electricity Market Report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. (La Repubblica)

Dopo la Cina arrivano gli Stati Uniti, che hanno recentemente superato i 100.000 MW di capacità di energia solare dopo aver installato altri 50.000 MW nel primo trimestre del 2021. L'Italia (21.600 MW) e la Spagna (14. (idealista.it/news)

Le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e sistemi di accumulo (batterie) compaiono nel 15% e nel 30% dei casi identificati L’elettrificazione dei consumi e le installazioni di impianti energetici a fonte rinnovabile crescono a ritmi insufficienti per il raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2030: nonostante gli ultimi passi avanti, bisogna fare di più. (Wired.it)

Rallentano le nuove installazioni di rinnovabili. Ma in Italia dinamiche di mercato asfittiche, come l’andamento delle installazioni di impianti da fonti rinnovabili, e l’impennata dei prezzi dell’energia restano dei nodi da risolvere: altrimenti sarà durissima . (Vaielettrico.it)

Il quadro dell’Electricity Market Report 2021 dell’Energy&Strategy Group – Politecnico di Milano. Foto di Pexels da Pixabay. La diffusione delle rinnovabili è una delle leve principali dell’evoluzione del mercato elettrico nazionale. (Rinnovabili)

Dalle evidenze contenute nel rapporto, emerge però uno scenario complessivamente positivo grazie ai progressi sia di natura normativo-regolatoria che di mercato: ad esempio, le novità nell’apertura del mercato dei servizi di dispacciamento e l’introduzione delle configurazioni di autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche. (Qualenergia.it)